Dipartimento di Matematica "U.Dini"
Università di Firenze Piano nazionale delle Lauree Scientifiche Orientamento Matematica |
Laboratorio sulle Terne Pitagoriche
responsabile del Laboratorio prof.Riccardo Ricci
Motivazioni e obiettivi:
L'argomento delle terne pitagoriche si presta come esempio molto duttile a illustrare la
matematica nel suo “farsi": osservazione di regolarità, formulazione di congetture e loro
dimostrazione, collegamenti tra vari aspetti della materia (algebra, geometria e analisi).
Risultati attesi
Si può sperare che gli studenti (almeno i più interessati) riescano a vedere l'attività
matematica come qualcosa di diverso da una sorta di “addestramento a ripetere” .
Descrizione
Introduzione all'argomento:
Un minimo di cenni storici al Teorema di Pitagora e alle terne pitagoriche (tavola Plimton)
Come costruire un angolo retto con mezzi "non matematici"
Individuazione della terna pitagorica (3,4,5) come ausilio per la costruzione di triangoli
rettangoli e ausilio al tracciamento a mano libera di una circonferenza
Impostazione del problema:
Definizione di terna pitagorica come soluzione intera dell'equazione
X^2 + Y^2 = Z^2.
Significato geometrico di queste soluzioni.
Far osservare che ogni terna genera infinite terne pitagoriche "banali" ottenute per
"similitudine"
Definizione di terna pitagorica primitiva
Domanda: quante sono le terne pitagoriche primitive?
Primo approccio “a tentoni”:
Metodo della somma dei numeri dispari: ci sono infinite terne pitagoriche primitive!
Ma non sono tutte fatte così (alcuni esempi elementari non si possono descrivere in
questo modo)
Analizzare alcune proprietà delle terne pitagoriche: parità dei numeri delle terne, altre
proprietà di divisibilità questa indagine viene fatta direttamente sulla definizione (cioè
prima della formula di rappresentazione di Euclide)
Parità delle terne e irrazionalità della radice di due (dedurre dalla parità delle lunghezze
dei cateti che il triangolo rettangolo isoscele non può stare tra le PPT, ne segue che il
rapporto tra ipotenusa e cateto è irrazionale)
Cristallizzazione delle investigazioni precedenti:
La formula di Euclide per le terne primitive
Altre proprietà delle terne deducibili dalla formula di Euclide uso della formula di Euclide
(ridotta, ovvero con m e n dispari)
(per una lista di tali proprietà si può consultare la pagina di Wikipedia dedicata alle
Pythagorean Triples)
I rapporti tra algebra e geometria:
Geometria analitica
Punti a coordinate razionali sulla circonferenza unitaria (e cosa succede se si “sposta” la
circonferenza)
Terne pitagoriche con segno: corrispondenza tra le PPT e i punti “razionali” sulla
circonferenza
Ogni retta a coefficiente angolare razionale individua una (e una sola) PPT
Legame tra formula di Euclide, trasformazione stereografica e formula per seno e coseno
in funzione della tangente dell'angolo metà.
Approfondimenti:
Densità: questo è un concetto "difficile" ma importante; se gli studenti hanno già visto una
definizione di numero reale questo serve per dare un nuovo esempio di cosa si intenda
per per "continuità" di una curva (esiste un "dentro" e un "fuori" la circonferenza).
La costruzione delle terne a partire dalla “radice” (3,4,5):
Albero ternario delle terne pitagoriche. Uso delle matrici (elementare).
Cammini interessanti sull'albero: approssimazione della radice di 2
(triangoli pitagorici -> triangolo rett. isoscele)
della radice di tre ((triangoli pitagorici -> metà del triangolo equilatero)
Successioni di Fibonacci, etc.
L'investigazione dell'albero si presta a essere fatta con un foglio elettronico (anche se le
dimensioni dei lati crescono molto velocemente)
Studenti coinvolti
In linea di principio tutte le classi dell'insegnamento
secondario: i contenuti possono essere modulati in modo da tener conto
dei differenti prerequisiti degli studenti.
Laboratori in corso:
Liceo Scientifico C. Livi, Prato (prof. Roberta Colzi, prof. Laura Pini, prof. Roberta Risaliti)
Liceo Scientifico Copernico, Prato (prof. Silvia Casini)
Materiale per il Laboratorio
Tesi di Laurea di Valentina Boccini
Contatti | Riccardo Ricci | e-mail: riccardo.ricci@math.unifi.it |
Valentina Boccini | e-mail: valentina.boccini@gmail.it |