Modalitá di apprendimento

per accumulo di informazioni: allargamento di conoscenze, abilità, strategie di pensiero, come somma di nuove acquisizioni che non mettono in dubbio quelle precedenti

per dissonanza cognitiva: le nuove informazioni acquisite costringono il soggetto a rivedere le informazioni già possedute. Si ha quindi una ristrutturazione del sistema di concetti, abilità o strategie che l'allievo già possiede. Il nuovo sapere non si somma al precedente ma lo integra e lo rimette in discussione.

 

Perché usare la storia in classe?

 

·         Si fa vedere che la matematica ha una storia

·         Si vedono i legami con le altre discipline (multidisciplinarità)

·         Si avvicina l’alunno all’esperienza matematica (utilità per l’alunno)

·         Per capire come si sono sviluppate le idee,  la storia come lente per studiare le difficoltà (utilità per l’insegnante)

 

Manuale ben curato: C. Boyer, Storia della matematica, Mondatori

Pagina con applicazioni:

F. Ghione, Le equazioni lineari

http://axp.mat.uniroma2.it/LMM/BCD/SSIS/Linear/Indice.html



Esempi:

·      comprensione di grandi e piccoli numeri

·      il metodo della falsa posizione nelle equazioni di primo grado

·      l’equazione della retta nel piano

 

Esempi di comprensione di grandi numeri

Distanze approssimate tra gli oggetti celesti

  • raggio della Terra = 6300 Km
  • raggio del Sole = 700.000 Km

 

  • Terra-Luna = 300.000 Km

 

  • Sole-Terra = 150.000.000 Km =  1 unità astronomica

 

  • Sole-Giove = 5 volte Sole-Terra =  750.000.000 Km

 

  • Sole-Plutone = 40 volte Sole-Terra (limite del Sistema Solare) = 6 miliardi di Km
  • distanza Alfa Centauri = 4,3 anni luce = 270.000 unità astronomiche =  4 × 1016 m
  • distanza Sirio = 8,7 anni luce = 550.000 unità astronomiche =  8 × 1016 m

 

Per comprendere meglio le distanze precedenti è utile pensare ad un modello in scala.

  • Riduciamo il Sole alle dimensioni di una arancia.

 

  • La Terra è un granello di sabbia a 8m, la Luna dista 2cm dalla Terra.

 

  • Giove è a 40 m. (si può individuare facilmente un luogo intorno alla scuola)

 

  • Plutone è a 640 m (dal plesso di viale Morgagni si arriva in piazza Dalmazia)

 

  • Alfa Centauri è a Stoccolma.
  • Sirio è nel Golfo Persico.

E’ evidente come il modello in scala rende l’idea delle dimensioni molto più dei numeri in notazione decimale o esponenziale. In modo analogo vogliamo analizzare il seguente problema classico


Il problema dei chicchi di grano

(si può vedere il commento di E. Giusti, Matematica e commercio nel Liber Abaci)

 

L’inventore del gioco degli scacchi chiese al principe come ricompensa:

1 chicco di grano per la prima casella, 2 per la seconda, 4 per la terza, 8 per la quarta, e così via, sempre raddoppiando.

Quanti sono i chicchi di grano?

 

La risposta è 264-1, non è sufficiente il grano di tutta la Terra.

 

Soluzione rapida di Fibonacci:

nella prima riga stanno

1+2+4+8+16+32+64+128=255=28-1, che è di uno minore del numero successivo 256.

Se moltiplico 256 per se stesso, ottengo 65.536=216, che supera di uno la somma dei numeri delle prime due righe (infatti nella seconda riga stanno 256(1+2+…+128)=256x255 chicchi).

Moltiplico 65.536 per se stesso e trovo 4.294.967.296 =232, che supera di uno la somma dei numeri delle prime quattro righe. Infine l’ultimo numero per se stesso dà

264  = 18.446.744.073.709.551.616 = 1,8 × 1019 chicchi

 

Fibonacci, per dare al lettore un’idea dell’enormità del numero, introduce delle unità di misura crescenti.

Sostituisce delle monete d’oro ai chicchi di grano, per fare maggiore impressione.

 

65.536 monete = 1 cassa (prime due righe)

 

65.536 casse = 1 casa (prime quattro righe)

 

65.536 case = 1 città (prime sei righe)

 

65.536 città piene di monete d’oro = totale della scacchiera!

 

Il metodo della falsa posizione

Le equazioni di primo grado erano risolte, prima della diffusione del lavoro di al-Khwarizmi con il metodo della falsa posizione.
 Questo problema è preso da Tartaglia, General trattato di Numeri e Misure, Venezia 1556 un'opera molto voluminosa che contiene 204 problemi riducibili ad equazioni di primo grado:

Problema 2 Uno mercante compra 6 pezze di panni feltrini, & 8 pezze di panni di Bologna, & pezze 12 di panni scarlatini per ducati 2520. Li panni di Bologna gli costano la pezza tre volte tanto di quello che gli costó la pezza di panni feltrini, & e la pezza di panni scarlatini gli costarono un tanto e mezzo di quello che gli costó la pezza di panni di Bologna. Si dimanda quanto gli costó la pezza di panni feltrini & e di ciascuna delle altre due sorte. Pone che la pezza di panni feltrini costa quello che ti pare: 24 ducati ...

Tartaglia propone di risolvere il problema usando il metodo della falsa posizione

Se la pezza di panni feltrino costa 24 ducati (falsa posizione), allora i panni di Bologna costano 24*3 = 72 ducati ogni pezza e i panni scarlatini costano 72*1,5 = 108 ducati la pezza. La spesa sarebbe 24*6+72*8+12*108 = 2016 ducati. Adesso dobbiamo modificare la falsa posizione iniziale nella proporzione corretta per ottenere il risultato aspettato, che è 2520 ducati.

Quindi il costo dei panni feltrino è (24*2520):2016 = 30 ducati.

Esercizi presi da E. Castelnuovo, Numeri

Dopo aver speso la metà, la terza e la dodicesima parte di una certa somma, mi sono rimasti 4 euro. Trova la somma iniziale.

 

Se a un numero si aggiunge la sua metà e al risultato trovato si aggiunge la metà del risultato stesso si ottiene 54. Determina il numero.

 

Un bastone è infisso nel suolo per 3/11 della sua lunghezza ed emerge per 56 cm. Determina la lunghezza del bastone.

 

Attenzione a problemi come i seguenti:

Le lunghezze dei lati di un triangolo sono tre numeri consecutivi. Determina la lunghezza dei lati sapendo che il perimetro è 51 cm. Fibonacci avrebbe risolto questo problema con il metodo della doppia falsa posizione.

Soluzione con il metodi della doppia falsa posizione: Se il primo lato è 10 cm il perimetro sarebbe 33 cm. Se il primo lato è 11 cm il perimetro sarebbe 36 cm. L’aumento di 1 cm nel lato ha provocato un aumento di 3cm nel perimetro. Occorre aumentare il perimetro di 51-13=18 cm, quindi occorre aumentare il lato di 18:3= 6cm. La soluzione è 10+6=16 cm.

Spiegazione

La falsa posizione risolve equazioni del tipo ax=c

La doppia falsa posizione risolve equazioni del tipo

ax+b=c

Dalle due premesse

ax1+b = c1  ax2+b = c2

si ricava a(x2 - x1 ) = c2 - c1

e si calcola x - x1 con il metodo della falsa posizione.