La scuola pisana


L'amicizia con Riemann fu determinante per la formazione scientifica di Betti, che tornato a Pisa cambiò la direzione delle sue ricerche, interessandosi alla teoria delle superficie e poi, anche a seguito del soggiorno pisano di Riemann dal 1863 al 1865, alla fisica matematica.

La situazione pisana era particolarmente favorevole per lo sviluppo delle nuove idee. Nel 1846 era stata riaperta la Scuola Normale Superiore, dove giovani studenti provenienti da tutta l'Italia, in contatto quotidiano con i loro professori, potevano trarre il massimo profitto dai loro studi. Nel 1862 la Scuola acquistò carattere nazionale, e da istituto per la preparazione degli insegnanti si trasformò in organismo di formazione e di ricerca.
Direttori della Scuola dal 1862 al 1928

Nel giro di venti anni, dal 1864 al 1884, si laurearono a Pisa, in gran parte sotto la guida di Betti, una serie di studiosi che avrebbero in breve tempo trasformato radicalmente la scuola matematica italiana, portandola al rango di una delle massime del continente: Ulisse Dini, che due anni dopo la laurea venne nominato professore e insieme a Betti sarà il motore dei successivi sviluppi, Ernesto Padova, Eugenio Bertini, Giulio Ascoli, Cesare Arzelà e Salvatore Pincherle, che daranno vita alla scuola di analisi di Bologna, Gregorio Ricci Curbastro e Luigi Bianchi, animatori della ricerca italiana in geometria differenziale, Carlo Somigliana, Vito Volterra, forse il massimo matematico italiano del periodo, Rodolfo Bettazzi, Luigi Berzolari, Cesare Burali Forti e Mario Pieri, che più tardi parteciperanno alle ricerche logico-fondazionali di Peano.
scuola pisana

Al centro di questi successi ci sono le figure di Betti e Dini, più tardi affiancati da Bertini e Bianchi; dopo la morte del primo, e col venir meno delle energie del secondo, iniziò il declino della scuola pisana, che nonostante l'opera di Leonida Tonelli non riuscirà fino al secondo dopoguerra a tornare sui livelli della seconda metà dell'Ottocento.


         successivo             |           precedente       |          indice       |