ESAME DI GEOMETRIA (IME)- Docente Chiara Brambilla
Possono sostenere l'esame solo gli studenti che abbiano assolto entro dicembre il debito formativo.
L'esame consiste di una prova scritta e una orale.
La prova scritta potra' essere un test a risposta multipla o una serie di
esercizi e domande a risposta aperta. Durante la prova e' vietato usare appunti, libri, calcolatrici, telefoni cellulari.
Per sostenere l'esame scritto e' obbligatorio iscriversi via web entro i termini di iscrizione.
La prova orale e' facoltativa per chi accetta un voto inferiore o uguale a 26. Questo significa che chi ottiene nello scritto un voto compreso tra 18 e 26 puo' verbalizzarlo senza sostenere l'orale. Chi ottiene un voto maggiore o uguale a 27 puo' scegliere se verbalizzare 26 o sostenere l'orale.
Per chi deve sostenere l'esame da 3 crediti, le prove scritte saranno differenziate e riguarderanno solo il programma svolto negli anni scorsi dalla professoressa Paoletti.
PROVE INTERMEDIE
A meta' e fine corso ci saranno due prove parziali (compitini). Se si superano entrambe con un voto maggiore o uguale a 18, si e' esonerati dalla prova scritta e si accede direttamente all'orale con un voto pari alla
media dei due voti ottenuti.
L'orale resta facoltativo per chi vuole verbalizzare un voto minore o uguale a 26 (vedi sopra).
Puo' sostenere la prima prova intermedia anche chi non ha assolto il debito formativo, ma questa sara' considerata valida solo alla condizione di assolvere il debito a dicembre.
Non ci saranno prove intermedie differenziate per chi ha nel piano di studi il corso di 3 crediti.
Chi lo desidera puo' comunque svolgere le prove intermedie relative al programma di quest'anno.