maggio-giugno 2003: Contratto EAGER HPRN-CT-2000-00099
Università Complutense di Madrid.
1 luglio 2006-31 marzo 2006: Titolare di borsa di studio cofinanziata da CERI ed ENEA presso il Centro di Ricerche CERI dell'Università di Roma "La Sapienza".
Attività didattica
a.a.2000-2001 collaborazione didattica per il corso di Geometria del c.d.l. in Ingegneria Informatica dell'Università di Firenze.
a.a.2000-2001 collaborazione didattica per il corso di Geometria del c.d.l. in Ingegneria Edile e Civile dell'Università di Firenze.
a.a.2001-2002 collaborazione didattica per il corso di
Geometria del c.d.l. in Ingegneria Civile dell'Università di
Firenze.
a.a.2002-2003 collaborazione didattica per il corso di
Geometria e Analisi del c.d.l. in Ingegneria Civile dell'Università di
Firenze.
a.a.2004-2005 collaborazione didattica per il corso di
Geometria e Analisi del c.d.l. in Ingegneria Civile dell'Università di
Firenze.
a.a.2005-2006 collaborazione didattica per il corso di
Analisi I e II del c.d.l. in Ingegneria Edile-Architettura dell'Università di
L'Aquila.
a.a.2005-2006 collaborazione didattica per il corso di
Analisi I e II dei c.d.l. in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e
il Territorio dell'Università di
L'Aquila.
a.a.2005-2006 collaborazione didattica per il corso di
Analisi I e II del c.d.l. in Ingegneria Industriale dell'Università di
Firenze (sede Prato).
a.a.2005-2006 collaborazione didattica per il corso di
Analisi II del c.d.l. in Ingegneria Civile
dell'Università di Firenze.
a.a.2006-2007 collaborazione didattica per il corso di
Analisi I e II del c.d.l. in Ingegneria Edile-Architettura dell'Università di L'Aquila.
a.a.2006-2007 collaborazione didattica per il corso di
Analisi I e II dei c.d.l. in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e
il Territorio dell'Università di L'Aquila.
Corsi di perfezionamento post-laurea
a) Scuole estive:
- SCUOLA MATEMATICA INTERUNIVERSITARIA -Corso Estivo di Matematica -Perugia 27 Luglio - 29 Agosto 1997:
Geometria Algebrica, ( Prof. W.Barth, Univ. di Erlangen )
Geometria Differenziale,( Prof. G.Thorbergsson, Univ. di
Colonia);
- SCUOLA MATEMATICA INTERUNIVERSITARIA -Corso Estivo di Matematica
-Cortona 29 Giugno-12 luglio 2003:
Geometria Algebrica: Representation theory and projective geometry, ( Prof.J.M. Landsberg e Prof. L.Manivel )
b) Corsi frequentati presso l'Università di Napoli "Federico
II"
ed inerenti le attività
del Dottorato:
-
Matematica Applicata (Prof.ssa A. Nobile, Univ. di Salerno)
-
Geometria Algebrica (Prof. G. Korchmaros, Univ. della Basilicata)
-
Geometria Algebrica II (Prof. G. Korchmaros, Univ. della Basilicata)
-
Metodi, risultati e problemi in Geometria Combinatoria (Prof. F.
Maz-zocca, Univ. di Salerno)
-
Analisi Funzionale e Teoria delle Distribuzioni (Prof. Zecca, Univ.
di Napoli)
-
Topologia (Prof.ssa A. Di Concilio, Univ. di Salerno)
-
Gruppi Liberi, Varietà e Presentazioni (Prof.ssa Longobardi,
Univ. di Napoli)
-
Iperspazi e spazi di funzioni (Prof. G. Di Maio, II Univ. di Napoli)
-
Grafi metricamente regolari e loro applicazioni alla geometria delle
grassmanniane e alle forme bilineari (Prof. N. Melone, II Univ. di
Napoli)
c) minicorsi:
-
"Curve Algebriche", Napoli 22-27 febbraio 1998 tenuto dai Prof.ri
N. Chiarli e S. Greco;
-
"Introduzione alla teoria dei modelli minimali e applicazioni",
Ferrara 10-14 aprile 2000 tenuto dal Prof. M. Andreatta e dal Dott. M.
Mella;
-
"Varietà proiettive e grassmanniane", Firenze 4 aprile-7
maggio 2000 tenuto dal Prof. E. Arrondo;
-
"Superfici di Riemann, fasci e coomologia di fasci, fibrati vettoriali
e classi di Chern", Firenze ottobre 2000-gennaio 2001 tenuto dal Prof.
G. Ottaviani.
-
"Introduzione alla quantum cohomology", Firenze dicembre 2000-
aprile 2001 tenuto dal Prof. V. Ancona.
d) EAGER schools:
-
PRAGMATIC 2001, Catania 11-29 giugno 2001, corsi tenuti dai Prof.ri
C. Ciliberto e R. Miranda;
-
EAGER 2001 Advaced School in Algebraic Geometry, Levico Terme (Trento)
31 agosto-5 settembre 2001, corsi tenuti dai Prof.ri L. Caporaso, J. Harris
e I. Morrison;
-
Autumn School in Algebraic Geometry ``Group actions and moduli of vector
bundles'', Wykno (Polonia) 9-15 Settembre 2001, corsi tenuti dal Prof.
G. Ottaviani e dal Dott. J .Vallès. Durante la scuola
ha tenuto una conferenza dal titolo:
``Stable vector bundles on the
projective plane''.
e) Altre scuole
- International school on Projective Algebraic Geometry,
Anacapri, 1-5 giugno 2004, corsi tenuti dai Prof.ri L.Chiantini,
C.Ciliberto, A.Geramita, R.Miranda, A.Verra;
- Representation theory and Complex Analysis, Scuola C.I.M.E.
Venezia, 10-17 giugno 2004;
- Séminaire de mathématiques superieures, NATO Advanced
Study Institute "Morse theoretic methods in non-linear analysis
and symplectic topology"
Montréal, Canada 21 giugno - 2 luglio 2004;
- Enumerative invariants in algebraic geometry and string
theory , scuola C.I.M.E., Cetraro (CS), Italia, 6-11 giugno 2005.
Nel periodo marzo-ottobre 1998, ha partecipato ad una serie di
seminari presso il dipartimento di matematica ed applicazioni
"R.Caccioppoli" dell'Università di Napoli aventi come tema
principale il Modulo di Harshorne-Rao e teoria della Liaison per
sottoschemi di spazi proiet-tivi.
Sia negli a.a. passati che in
quello corrente ha partecipato a cicli di seminari presso il
dipartimento di matematica "U.Dini " di Firenze organizzati dai
proff. Ancona e Ottaviani aventi come tema principale i fibrati di
Steiner (nell'a.a. 97-98), Azioni di gruppi e teoria degli invarianti
(nell'a.a. 98-99), Varietà Toriche (nell'a.a.99-2000),
Jacobiane intermedie e cubic 3-folds (a.a. 2000-2001) e Schema di
Hilbert di punti su una superficie algebrica (a.a. 2001-2002).
- Attività di ricerca
Sta lavorando nel campo della Geometria Algebrica allo studio dei fibrati
olomorfi sugli spazi proiettivi complessi sotto la guida del prof. Giorgio
Ottaviani (Univ. di Firenze).
I principali argomenti di ricerca affrontati riguardano:
-
lo spazio di moduli di fasci stabili sullo spazio proiettivo;
-
fibrati di Steiner e matrici multidimensionali
- varietà secanti, difettività e proiezioni di
sottovarietà di Grassmanniane;
- fibrati su varietà razionali omogenee e teoremi di annullamento
coomologici.
ed è inoltre interessata alla Geometric invariant theory e alle
Varietà toriche.
Nella tesi di laurea ha calcolato la dimensione
dello spazio tangente allo spazio di moduli dei fibrati istantoni su
P2n+1
in un'istantone simplettico fornendo, come semplice conseguenza, delle
condizioni sulla lisciezza dello spazio di moduli.
Nella tesi di dottorato si è invece occupata della corrispondenza
tra matrici (p+1)-dimensionali nondegeneri di formato bordo p>2 e fibrati
di Steiner su varieta' di Segre e dello studio dello spazio di moduli di
fibrati olomorfi di rango 2 sul piano proiettivo attraverso le risoluzioni
minimali. Nel primo caso sono stati generalizzati i risultati ottenuti
da Ancona ed Ottaviani nel caso di matrici tridimensionali per la caratterizzazione
dello stabilizzatore e di una famiglia speciale di fibrati detti Schwarzenberger.
Inoltre è stata data una nuova più semplice definizione di
iperdeterminante di ipermatrici utilizzando le proprietà dei fibrati
vettoriali e la loro coomologia che ha permesso di generalizzare al caso
multidimensionale il teorema di Cauchy-Binet per calcolo del determinante
del prodotto di matrici. Nel secondo caso, in collaborazione con il dott.M.Maggesi,
sono state esplicitate le risoluzioni dei fibrati generici di rango 2 sul
piano proiettivo, per ogni coppia di classi di Chern c1 e c2.
assegnate, da cui è derivata una semplice dimostrazione dell'irriducibilità
dello spazio di moduli.In alcuni casi, inoltre, con l'aiuto del sistema
di calcolo simbolico Macaulay, attraverso le risoluzioni minimali è
stata descritta esplicitamente la stratificazione dello spazio di moduli
in insiemi costruibili. Durante il PRAGMATIC 2001, in collaborazione con
il Dott. C. Fontanari e sotto la guida Prof. C. Ciliberto,
si è occupata di problemi di Grassmann difettività. In particolare
sono state generalizzate e riformulate in termini moderni alcune tecniche
utilizzate da A. Terracini in un articolo del 1915 per la (1,h) difettività
di una superficie di Veronese grazie alle quali è stato possibile
dare una caratterizzazione della (h,k) difettività di varietà
proiettive irriducibili nondegeneri di dimensione n qualunque.
Sulla stessa linea, più recentemente, con il Prof. E.Arrondo
dell'Università Complutense di Madrid ha studiato i
problemi di proiezione di sottovarietà di Grassmanniane per
trovare delle relazioni tra la difettività
secante di una sottovarietà di una Grassmanniana e la sua
possibilità di essere proiettata in una Grassmanniana di dimensione
maggiore.
In collaborazione con il Dott. D. Faenzi la sottoscritta si è
occupata di teoremi di annullamento della coomologia di fibrati su
varietà razionali omogenee.
Recentemente si è interessata a problemi di Matematica Applicata
inerenti la stabilità magnetoidrodinamica di plasmi In particolare
dal 1 luglio 2006, per la durata di nove mesi, in collaborazione con
il Prof. F. Zirilli dell'Università di Roma "La Sapienza", si
occuperà dello sviluppo di una applicazione per lo studio di
stabilità magnetoidrodinamica ideale di equilibri di plasma
confinati magneticamente, ottimizzata per l' ambiente della griglia
computazionale ENEA, in quanto vincitrice di una borsa di studio
cofinanziata dall'ENEA e dal centro di ricerca CERI dell'Univeristà
di Roma "La Sapienza".
-
Tesi e Pubblicazioni
-
[1] Carla Dionisi, "Lo spazio tangente ad un fibrato istantone
speciale simplettico in P2n+1" Tesi di laurea, relatore
Prof. G.Ottaviani, Università di L'Aquila (a.a.1995-96)
-
[2] Carla Dionisi, '' Symplectic small Deformations of Special
Instanton Bundle on P2n+1" Annali di Matematica Pura
ed Applicata di Firenze (IV), vol.CLXXV (1998), pp. 285-293
-
[3] Carla Dionisi e Marco Maggesi, "Minimal resolution of ge-neral
stable rank-2 vector bundles on P2" Bollettino U.M.I. (8) 6-B (2003),151-160.
-
[4] Carla Dionisi, " Multidimensional matrices and minimal resolutions
of vector bundles'' Tesi di dottorato Università degli Studi
di Napoli ``Federico II'', novembre 2000
-
[5] Carla Dionisi e Giorgio Ottaviani, " The Binet-Cauchy theorem
for the hyperdeterminat of boundary format multdimensional matrices",
Journal of Algebra, 259, (2003),
87-94. (arXiv: math.AG/0104281).
-
[6] Carla Dionisi , "Stabilizers for nondegenerate matrices of
boundary format and Steiner bundles ", Revista Matemàtica Complutense, 2004, 17 Num. 2, 459-469.
-
[7] Carla Dionisi e Claudio Fontanari, "Grassmann defectivity
à la Terracini" Le
Matematiche, Vol. LVI (2001) - Fasc.II, pp. 243-252. (arXiv:
math.AG/0112149)
-
[8] Carla Dionisi e Giovanna Ilardi , "On algebraic
hypersurfaces of Pr(C) multiple
components of their hessian
" International Mathematical Journal, vol.3, n.3 (2003), 343-352.
-
[7] Carla Dionisi e Daniele Faenzi, "A simple
vanishing theorem for twisted holomorphic forms on hermitian
symmetric varieties "
preprint
-
Convegni
-
Convegni e seminari come speaker invitato:
-
PROPRIETÀ GEOMETRICHE DELLE VARIETÀ REALI E COMPLESSE - nuovi
contributi italiani - Palermo, 29 Agosto-4 settembre 1999; Titolo della
comunicazione: Risoluzioni minimali di fibrati di rango 2 su P2;
-
GIORNATE DI GEOMETRIA ALGEBRICA ED ARGOMENTI CORRELATI V, Gargnano del
Garda 23-27 maggio 2000; Titolo della comunicazione: Risoluzione minimale
dei fibrati vettoriali stabili generici su P2;
-
AUTUMN SCHOOL IN ALGEBRAIC GEOMETRY, Wikno (Polonia) 9-15 settembre 2001.
Titolo della comunicazione : Stable vector bundles on the projective
plane
- Dipartimento di Algebra dell'Università Complutense di Madrid (Spain);
27 maggio 2003;
Titolo del seminario: Defective varieties ;
- Dipartimento di Algebra dell'Università Complutense di Madrid (Spain)
30 maggio 2003;
Titolo del seminario: The Binet-Cauchy theorem for
hyperdeterminant multidimensional martices of boundary format .
- SMI-Cortona 1 luglio 2003; Titolo del seminario Multidimensional
matrices, hyperdeterminants and Steiner bundles.
- XVII Convegno UMI, Milano 8 settembre 2003;
Titolo della comunicazione: The Binet-Cauchy theorem for
hyperdeterminant multidimensional martices of boundary format.
- Dipartimento di Matematica Firenze, 31 marzo 2004;
Titolo del seminario: Homogeneous vector bundles and Bott
theorem.
- Dipartimento di Matematica L'Aquila, 6 dicembre 2004; Titolo del
seminario: Stabilizzatori di matrici multidimensionali
di formato bordo nondegeneri e fibrati di Steiner.
-
Altri convegni:
-
PRAGMATIC 97, Catania 12-16 Maggio 1997;
-
CONVEGNO NAZIONALE DEL G.N.S.A.G.A., Perugia 6-8 Novembre 1997;
-
CONFERENCE IN ALGEBRAIC GEOMETRY DEDICATED TO MEMORY OF MICHAEL SCHNEIDER,
Università di Roma Tre 20-21 Marzo 1998;
-
GIORNATE DI GEOMETRIA ALGEBRICA ED ARGOMENTI CORRELATI IV, Siena 20-22
Maggio 1998;
-
EUROPROJ GENERAL MEETING Toledo (Spagna) 22-27 settembre 1998
-
GAEL (Géométrie algébrique en liberté), CIRM,
Luminy (Francia) 22-26 marzo 1999
-
CONVEGNO UMI, Napoli 13-18 settembre 1999
-
GIORNATE DI GEOMETRIA ALGEBRICA, Ferrara 23-25 settembre 1999
-
ZERO-DIMENSIONAL SCHEMES AND APPLICATIONS, Napoli 9-12 febbraio 2000
-
SUNLAG 2000, Caserta 21-24 marzo 2000
- GIORNATA DI LAVORO SU "PROIEZIONI DI VARIETÀ PROIETTIVE, SECANTI, ALGEBRE DI JORDAN" , Firenze 18-19 Aprile 2002
- ALGEBRAIC VARIETIES: A CONFERENCE IN MEMORY OF FABIO BARDELLI,
Firenze 22-25 maggio 2002
- The first Italian-American meeting (UMI-AMS), Pisa 12-16 giugno 2002.
- BIRATIONAL AND PROJECTIVE GEOMETRY OF ALGEBRAIC VARIETIES,
Ferrara 3-7 settembre 2002
- WORKSHOP ON GLOBAL GEOMETRY OF ALGEBRAIC VARIETIES, Madrid
(Spagna) 19-21 dicembre 2002
- MEETING ON ALGEBRAIC VARIETIES, Universita' di Roma 3, 18-20
dicembre 2003
- WORKSHOP ON ALGEBRAIC GEOMETRY, Universit\`a di Pisa, 05-07 maggio 2006.
-
Altre attività scientifiche
- Membro del Gruppo Nazionale per le Strutture Algebriche e
Geometriche e loro Applicazioni (GNSAGA) dell'INDAM
- Membro UMI
- Reviewer per AMS (Algebraic Geometry).
[Studi e qualifiche] [
Attività didattica] [ Corsi di Perfezionamento
Post-Laurea][Attività di ricerca] [Tesi e Pubblicazioni][Convegni e seminari
come speaker invitato]