<font color="#416550"> CURRICULUM VITAE </font>
CURRICULUM VITAE

[Studi e qualifiche] [ Attività didattica] [ Corsi di Perfezionamento Post-Laurea][Attività di ricerca] [Tesi e Pubblicazioni][Convegni e seminari come speaker invitato]

  1. Dati anagrafici
    • Luogo e data di nascita: L'Aquila, 8/4/1973
    • Residenza: Roccanova (PZ), via Circonvallazione, c.a.p. 85036
    • Cittadinanza: italiana
    • Codice fiscale: DNSCRL 73D48 A345X
    • e-mail: dionisi@math.unifi.it

  2. Studi e qualifiche
  3. 1992-1996: Corso di laurea in Matematica presso l'Università degli Studi di L'Aquila;
    24 luglio 1996: Laurea cum laude in Matematica
    Titolo della tesi:"Lo spazio tangente ad un fibrato istantone speciale simplettico in P2n+1", Relatore: Prof. G. Ottaviani (Univ. di Firenze)
    1996-2000: Dottorato di Ricerca in Matematica presso l'Università degli Studi di Napoli ``Federico II'';
    anno 2000: Abilitazioni all'insegnamento per le classi di concorso 47/A (Matematica) e 59/A (Scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali nella scuola media)
    9 marzo 2001: Titolo di Dottore di Ricerca in Matematica
    Titolo della tesi:"Multidimesional matrices and minimal resolutions of vector bundles"
    Relatore: Prof.G.Ottaviani (Univ. di Firenze)
    1/03/2001-1/03/2004: titolare di assegno di ricerca presso il dipartimento di matematica applicata "G.Sansone" della facoltà di ingegneria dell'Università di Firenze.
    Titolo dell'assegno:"Proprietà geometriche delle più variabili complesse "
    Direttore della ricerca: Prof. P. De Bartolomeis
    marzo 2004-- : Contratto di collaborazione scientifica per la fondazione C.I.M.E. (Centro Internazionale Matematico Estivo) presso il dipartimento di Matematica ``U. Dini'' dell' Università di Firenze
    settembre 2004-- : Professore a contratto per il corso di:
    Complementi di Analisi Matematica nell'ambito del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale dell'Università di Firenze, a.a. 2004-2005 , a.a. 2005-2006, a.a. 2006-2007;
    settembre 2005-- : Professore a contratto per il corso di:
    Metodi Matematici nell'ambito del corso di Laurea in Economia Aziendale dell'Università di Firenze, a.a. 2005-2006, a.a. 2006-2007

     
  4. Borse

  5. maggio-giugno 2003: Contratto EAGER HPRN-CT-2000-00099 Università Complutense di Madrid.

    1 luglio 2006-31 marzo 2006: Titolare di borsa di studio cofinanziata da CERI ed ENEA presso il Centro di Ricerche CERI dell'Università di Roma "La Sapienza".
     
  6. Attività didattica
  7. a.a.2000-2001 collaborazione didattica per il corso di Geometria del c.d.l. in Ingegneria Informatica dell'Università di Firenze.

    a.a.2000-2001 collaborazione didattica per il corso di Geometria del c.d.l. in Ingegneria Edile e Civile dell'Università di Firenze.

    a.a.2001-2002 collaborazione didattica per il corso di Geometria del c.d.l. in Ingegneria Civile dell'Università di Firenze.

    a.a.2002-2003 collaborazione didattica per il corso di Geometria e Analisi del c.d.l. in Ingegneria Civile dell'Università di Firenze.

    a.a.2004-2005 collaborazione didattica per il corso di Geometria e Analisi del c.d.l. in Ingegneria Civile dell'Università di Firenze.

    a.a.2005-2006 collaborazione didattica per il corso di Analisi I e II del c.d.l. in Ingegneria Edile-Architettura dell'Università di L'Aquila.

    a.a.2005-2006 collaborazione didattica per il corso di Analisi I e II dei c.d.l. in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio dell'Università di L'Aquila.

    a.a.2005-2006 collaborazione didattica per il corso di Analisi I e II del c.d.l. in Ingegneria Industriale dell'Università di Firenze (sede Prato).

    a.a.2005-2006 collaborazione didattica per il corso di Analisi II del c.d.l. in Ingegneria Civile dell'Università di Firenze.

    a.a.2006-2007 collaborazione didattica per il corso di Analisi I e II del c.d.l. in Ingegneria Edile-Architettura dell'Università di L'Aquila.

    a.a.2006-2007 collaborazione didattica per il corso di Analisi I e II dei c.d.l. in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio dell'Università di L'Aquila.


     
  8. Corsi di perfezionamento post-laurea

  9. a) Scuole estive:
    • SCUOLA MATEMATICA INTERUNIVERSITARIA -Corso Estivo di Matematica -Perugia 27 Luglio - 29 Agosto 1997:

    • Geometria Algebrica, ( Prof. W.Barth, Univ. di Erlangen )
      Geometria Differenziale,( Prof. G.Thorbergsson, Univ. di Colonia);
    • SCUOLA MATEMATICA INTERUNIVERSITARIA -Corso Estivo di Matematica -Cortona 29 Giugno-12 luglio 2003:

    • Geometria Algebrica: Representation theory and projective geometry, ( Prof.J.M. Landsberg e Prof. L.Manivel )
    b) Corsi frequentati presso l'Università di Napoli "Federico II"
            ed inerenti le attività del Dottorato:
    • Matematica Applicata (Prof.ssa A. Nobile, Univ. di Salerno)
    • Geometria Algebrica (Prof. G. Korchmaros, Univ. della Basilicata)
    • Geometria Algebrica II (Prof. G. Korchmaros, Univ. della Basilicata)
    • Metodi, risultati e problemi in Geometria Combinatoria (Prof. F. Maz-zocca, Univ. di Salerno)
    • Analisi Funzionale e Teoria delle Distribuzioni (Prof. Zecca, Univ. di Napoli)
    • Topologia (Prof.ssa A. Di Concilio, Univ. di Salerno)
    • Gruppi Liberi, Varietà e Presentazioni (Prof.ssa Longobardi, Univ. di Napoli)
    • Iperspazi e spazi di funzioni (Prof. G. Di Maio, II Univ. di Napoli)
    • Grafi metricamente regolari e loro applicazioni alla geometria delle grassmanniane e alle forme bilineari (Prof. N. Melone, II Univ. di Napoli)
    c) minicorsi:
    • "Curve Algebriche", Napoli 22-27 febbraio 1998 tenuto dai Prof.ri N. Chiarli e S. Greco;
    • "Introduzione alla teoria dei modelli minimali e applicazioni", Ferrara 10-14 aprile 2000 tenuto dal Prof. M. Andreatta e dal Dott. M. Mella;
    • "Varietà proiettive e grassmanniane", Firenze 4 aprile-7 maggio 2000 tenuto dal Prof. E. Arrondo;
    • "Superfici di Riemann, fasci e coomologia di fasci, fibrati vettoriali e classi di Chern", Firenze ottobre 2000-gennaio 2001 tenuto dal Prof. G. Ottaviani.
    • "Introduzione alla quantum cohomology", Firenze dicembre 2000- aprile 2001 tenuto dal Prof. V. Ancona.
    d) EAGER schools:
    • PRAGMATIC 2001, Catania 11-29 giugno 2001, corsi tenuti dai Prof.ri C. Ciliberto e R. Miranda;
    • EAGER 2001 Advaced School in Algebraic Geometry, Levico Terme (Trento) 31 agosto-5 settembre 2001, corsi tenuti dai Prof.ri L. Caporaso, J. Harris e I. Morrison;
    • Autumn School in Algebraic Geometry ``Group actions and moduli of vector bundles'', Wykno (Polonia) 9-15 Settembre 2001, corsi tenuti dal Prof. G. Ottaviani e dal Dott. J .Vallès. Durante la scuola ha tenuto una conferenza dal titolo: ``Stable vector bundles on the projective plane''.
    e) Altre scuole

[Studi e qualifiche] [ Attività didattica] [ Corsi di Perfezionamento Post-Laurea][Attività di ricerca] [Tesi e Pubblicazioni][Convegni e seminari come speaker invitato]