Corso di Metodi Matematici
Corso di laurea Economia Aziendale a.a. 2005/2006
Università di Firenze
- sede Empoli
Contenuti del corso:
I numeri.
Funzioni reali aduna variabile reale.
Successioni e limiti di successioni.
Limiti di funzioni e funzioni continue.
Derivazione.
Studio di funzioni.
Integrali definiti e indefiniti.
Serie.
Equazioni differenziali del primo ordine
Applicazioni, Esempi, Esercizi.
Modalità didattica:
90 ore di
lezione (9 crediti formativi)
Programma
dettagliato:
programma (versione pdf)
Lista teoremi con dimostrazione per l'orale:teoremi (versione pdf)
Registro settimanale delle lezioni (versione del 18/05/2006) registro (versione pdf)
Testi di Riferimento:
- P.Marcellini, C. Sbordone, Elementi
di Calcolo, Liguori Ed.
- M.Bramanti, C.D. Pagani, S.Salsa, MATEMATICA, calcolo infinitesimale algebra lineare
(seconda edizione), Zanichelli
Ed.
- P.Marcellini, C. Sbordone, Esercitazioni di matematica, volume 1 , Liguori Ed.
Modalità d'esame:
L' insegnamento di Metodi Matematici è impartito su base
annuale, con la didattica articolata in due semestri e con la
possibilità per gli studenti, nel corso della sola sessione di
esami invernale, di sostenere una "prova intermedia" sugli argomenti
trattati nel primo semestre.
Gli studenti che superano la prova
intermedia possono sostenere la prova finale, nelle sessioni estiva ed
in quelle di Settembre e di Dicembre dello stesso anno, sui soli
argomenti trattati nel secondo semestre.
La votazione finale, per gli
studenti che abbiano superato la prova intermedia e successivamente
quella relativa ai soli argomenti trattati nel secondo semestre, si
ottiene come media aritmetica dei risultati in esse conseguiti.
Se il
voto medio (delle due parti) non è sufficiente l'esame è
da considerarsi non superato. Se il voto medio è sufficiente si
è ammessi all'esame orale. Se si ottiene una valutazione
sufficiente su entrambe le parti distintamente sarà possibile
verbalizzare immediatamente il voto ottenuto; in tal caso l'esame
orale diventa facoltativo.
Attenzione: Per poter affrontare l'esame è preliminarmente
necessario iscriversi nelle liste appositamente predisposte e
presentarsi il giorno stabilito in possesso del libretto universitario
e di un valido documento di identità.
Orario
delle lezioni:
mercoledì
13.55-15.35
giovedì
13.55-15.35
Orario ricevimento studenti:
da
concordare
Esami:
Prima Prova
intermedia 7 dicembre 2005 ore 15:40
Prima Prova
intermedia (recupero) 8 marzo 2006 ore 16:40
Seconda Prova
intermedia 24 maggio 2006 ore 14.00
Per le date degli esami si raccomanda di consultare il sito ufficiale della facoltà di economia.