Gara
Matematica
Dipartimento
di Matematica "Ulisse Dini"
Viale
Morgagni 67/A - 50134 Firenze
|
|
Ogni anno, presso il Dipartimento di Matematica "Ulisse Dini"
dell'Università di Firenze si svolge una Gara Matematica riservata agli
studenti dell'ultimo biennio della scuola secondaria.
Agli studenti autori dei migliori elaborati saranno consegnati premi offerti
dall'Unione Matematica Italiana, dal Comune di Firenze e da altri enti ed
aziende.
Alla Scuola di appartenenza del primo classificato è affidata in custodia per
un anno una Coppa in argento del Dipartimento di Matematica "
U. Dini" che passerà l'anno successivo alla Scuola del vincitore della
successiva "Gara Matematica".
Quanto segue è stato detto agli studenti prima di iniziare il compito.
Ci sembra che possa servire a introdurre nel giusto spirito della gara.
-
La gara vuole essere un gioco. Non prendetevela se non riuscite a risolvere
nemmeno un esercizio. Come nello sport, il rendimento in una gara dipende
molto dall'allenamento che si è fatto negli anni precedenti. Anche se non
riuscirete oggi potreste riuscirci domani!
-
Non crediate che qui si possa (o voglia) valutare la vostra attitudine a
fare matematica. Non saper suonare il pianoforte non significa essere
"negati" per la musica. Il cantante, il compositore e lo
strumentista sono tutte persone che amano la musica, ma ciò nonostante
svolgono compiti diversi con attitudini diverse ed il più delle volte non
intercambiabili. Per la matematica è un po' la stessa cosa. Non saper
risolvere in due ore un esercizio non significa niente. La maggior parte
dei risultati fondamentali in matematica sono stati ottenuti con mesi (e
non ore) di lavoro!
-
Vi saranno presentati quattro problemi, forse un po' diversi da quelli che
siete abituati a risolvere a scuola. Gli strumenti per affrontarli dovreste
averli tutti. Ciò che vi serve è intuizione e ragionamento. Non solo per
arrivare alla soluzione dell'esercizio, ma anche per scrivere una
dimostrazione, cioè una serie di ragionamenti e spiegazioni che possano
convincere chi legge il compito che le vostre conclusioni sono
ineccepibili. Coloro che correggeranno il compito saranno più interessati
al ragionamento seguito che al risultato ottenuto.
-
Durante la gara potrete soltanto chiederci eventuali chiarimenti sui testi
e sulla loro interpretazione (non certo sull'esattezza dei risultati!).
Per evitare di distrarre gli altri compagni durante la gara, vi chiedo di
ascoltare attentamente il testo degli esercizi che tra poco leggerò e di
segnalarmi subito eventuali dubbi di interpretazione.
|