Trattamento di dati sperimentali

a.a. 2013/2014

Dott. Giacomo Graziani


Il corso intende introdurre lo studente ai metodi di analisi statistica di dati ottenuti in esperimenti scientifici così come da ogni altro tipo di rilevamento.

Lo scopo è quello di mostrare come si possa estrarre la maggior informazione possibile da un insieme di dati e come si possa valutarne il grado di imprecisione e di affidabilità.

I concetti base di statistica inferenziale verranno introdotti ed applicati ad esempi pratici.


Orario delle lezioni

Il corso si svolgerà fra il 28 aprile e il 12 giugno 2014
Con l'eccezione delle prime due settimane, il corso si svolgerà con il seguente orario:

Martedì ore 8:30 - 10:30, aula 7
Giovedì ore 10:30 - 12:30, aula 7

Nelle prime due settimane le lezioni saranno
Lunedì 28 aprile, ore 8:30 - 10:30
Mercoledì 30 aprile, ore 10:30 - 12:30
Martedì 6 maggio, ore 8:30 - 10:30

Nelle settimane precedenti le stesse ore saranno usate dal corso di "Probabilità e Statistica" (prof. Gandolfi), che si consiglia vivamente di frequentare a tutti gli studenti che intendono seguire il corso di Trattamento Dati.

Programma del corso
Dispense (formato PDF, aggiornate al corso 2013/2014 ): le dispense si riferiscono al corso di "Elaborazione Statistica e Numerica dei Dati Sperimentali" dell'a.a. 2007/2008, che include la quasi totalità degli argomenti trattati nel corso attuale
Riferimenti bibliografici:
  • Dispense del corso di Probabilità e Statistica
  • G.Cowan, "Statistical Data Analysis", Oxford University Press
  • S.Brandt, "Statistical and Computational Methods in Data Analysis", North-Holland
  • W. Navidi, "Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze", McGraw-Hill
Ricevimento studenti su appuntamento: contattare il docente all'indirizzo e-mail Giacomo.Graziani at fi.infn.it o al telefono 055 4572260

ESAMI