REGOLAMENTO DELL'ESAME DI ANALISI MATEMATICA
I: CALCOLO DIFFERENZIALE ANNO ACCADEMICO 2002-03
L'esame consiste di 2 prove scritte.
Nella prima prova, della durata di 2-3 ore, lo studente deve
dimostrare di padroneggiare le tecniche del calcolo differenziale, risolvendo
alcuni esercizi e problemi. Tale prova non e' richiesta a chi ha totalizzato
almeno 36 punti nei compitini. Il massimo punteggio per la prima prova
e' 60.
Lo studente e' ammesso a sostenere la seconda prova se ha
ottenuto nella prima prova un punteggio maggiore o uguale a 36.
Nella seconda prova, della durata di 2 ore e che si svolgera'
in genere dopo 2 giorni, lo studente deve dimostrare di conoscere le nozioni
teoriche relative al corso, per esempio enunciando correttamente alcune
definizioni e/o teoremi, esponendo alcune piccole dimostrazioni, risolvendo
alcuni facili quesiti logici relativi al programma del corso. Il massimo
punteggio per la seconda prova e' 40.
Le comunicazioni dei risultati delle prove di esame avverranno
su questa pagina web (i risultati della prima prova, evidentemente prima
della data della seconda).
Lo studente superera' l'esame con successo se avra' totalizzato
nelle due prove un punteggio aggregato di almeno 66. Il voto finale sara'
calcolato proporzionalmente in trentesimi (per esempio: 66/100 --> 18/30.
100/100 --> 30/30).
In un giorno successivo alla data dell'esame, che verra'
comunicato alla fine delle due prove, si procedera' a verbalizzare l'esame
degli studenti che lo hanno superato.
Gli studenti del vecchio ordinamento, oltre alla prima prova scritta, dovranno sostenere un esame orale. Per poter accedere all'esame orale, devono aver ottenuto almeno 36 nella prima prova scritta.
Gli studenti che avranno superato la prima prova ma non la
seconda, se non lo hanno gia' fatto con il test di settembre o di dicembre.
avranno sanato il debito formativo.
LO STUDENTE SI DEVE PRESENTARE MUNITO DEL LIBRETTO O DI
UN DOCUMENTO DI IDENTITA'.
DURANTE LE DUE PROVE, LO STUDENTE NON PUO' UTILIZZARE
LIBRI O APPUNTI.