IL NOME

 

Uno dei risultati più celebri della matematica greca riguarda la divisione di un  segmento“in media ed estrema ragione” (Euclide-Elementi,II-11),ossia l’individuazione su un segmento AB di un punto,H,che lo divide secondo la proporzione continua:

 

AB:AH=AH:HB.

 

Questo particolare tipo di ripartizione di un segmento era così interessante per gli antichi geometri,che nel mondo greco AH era detta “la sezione” (h tomh'   ) per antonomasia.

Più tardi Luca Pacioli la chiamò “divina proporzione”.

Dall’ottocento in poi il termine più diffuso, e tuttora usato per AH,è quello di “sezione aurea”;questa espressione appare ufficialmente in un testo di carattere scolastico del tedesco M.Ohm,pubblicato a Berlino nel 1835.