I PITAGORICI E LA SEZIONE
Forse già i pitagorici (VI-IV sec.A.C.) sapevano
dividere un segmento in media ed estrema ragione. Il
simbolo della Scuola era la stella a
cinque punte e per disegnarla occorreva passare attraverso il pentagono regolare, la cui costruzione è basata
sulla “sezione” (Euclide,IV-11). ![]() La
stella comporta la presenza di tutte le diagonali, e per ciascuna di esse è
immediato rilevare che si tagliano
scambievolmente in media ed estrema ragione (Euclide, XIII-8);il lato del
pentagono che genera la stella risulta uguale alla “parte maggiore” della
diagonale (E,XIII-11). Le diagonali del pentagono,intersecandosi,danno luogo ad
un altro pentagono regolare: si può proseguire
senza che il processo iterativo abbia mai termine. ![]() Il lato del pentagono è parte aurea della diagonale |