I Numeri di Fibonacci e la ramificazione delle piante

Supponiamo che quando una pianta mette un nuovo germoglio, questo impieghi un mese prima di potersi biforcare.

Al mese successivo, il germoglio iniziale si biforcherà nuovamente, mentre quello nuovo dovrà attendere ancora un mese. Ecco che si ritrovano i numeri di Fibonacci

Una pianta che cresce in questo modo è la Achillea ptarmica.

Pistilli e corolle

I numeri di Fibonacci possono anche essere visti nella disposizione dei semi su una corolla di un grande girasole o di una margherita ..

I semi formano delle curve a spirali sia verso sinistra che verso destra.

Se contiamo quelle crescenti verso destra nel disegno ne troviamo 34.

 Quante sono quelle crescenti nell'altro verso ?

Con questa disposizione si realizza un impacchettamento ottimale dei semi per cui, indipendentemente da quanto è grande il capolino, essi sono "impacchettati" uniformemente; tutti i semi sono con la stessa grandezza, non troppo ammassati al centro e non troppo sparsi ai lati.

 

Se contiamo le spirali vicino al centro, in entrambe le direzioni, troviamo due numeri di Fibonacci consecutivi.


Le spine di un cactus spesso mostrano le stesse spirali che abbiamo già visto nelle pigne, nella disposizione dei petali e delle foglie, ma sono più chiaramente visibili.