|
Dopo le commedie romantiche e i grandi drammi storici, il Giulio Cesare
(composto tra il 1599 e il 1600) inaugura nella produzione teatrale
shakespeariana il periodo più cupo e austero dell’ispirazione del
grande drammaturgo inglese: le tragedie in particolare mettono in scena
contraddizioni e contrasti, assumendo i toni della disperazione, della
solitudine, della violenza. Nel Giulio Cesare, ispirato alla Vita di Cesare
scritta da Plutarco, Shakespeare propone una visione problematica degli
avvenimenti, esplorando la complessità morale dell’individuo che agisce
nella storia esemplificata nella figura di Bruto, l’organizzatore della
congiura contro Cesare: nonostante la giustezza delle sue motivazioni,
la storia si ritorcerà contro di lui facendo di un tirannicida
l’inconsapevole artefice del trionfo della tirannia. Nella famosissima
scena qui riprodotta il popolo romano è convenuto nel foro per
ascoltare i congiurati: Bruto spiega le sue ragioni, giustificando
l’assassinio di Cesare con il nobile intento di agire per il bene di
Roma; Marco Antonio pronuncia l’orazione funebre che ribalterà il
giudizio del popolo sugli assassini.
|
Roma. Il Fòro.
Entrano BRUTO e CASSIO, ed una folla di Cittadini.
I Citt. Vogliamo avere soddisfazione; che ci venga data soddisfazione.
Bru. Allora seguitemi, e datemi ascolto, amici. Cassio, voi
andate nell’altra strada; dividiamo la folla. Coloro che vogliono udire
me parlare, restino qui; coloro che vogliono sentire Cassio, vadano con
lui, e sarà resa pubblica ragione della morte di Cesare.
1° Citt. Io voglio sentire parlare Bruto.
2° Citt. Io voglio udire Cassio, poi paragoneremo le ragioni che ci rendono ascoltandole ora separatamente.
Esce Cassio con alcuni dei Cittadini. Bruto sale al rostro.
3° Citt. Il nobile Bruto è salito. Silenzio!
Bru. Siate pazienti sino alla fine. Romani, compatriotti, e
amici! uditemi per la mia causa; e fate silenzio per poter udire:
credetemi per il mio onore; ed abbiate rispetto pel mio onore affinché
possiate credere: giudicatemi nella vostra saggezza, ed acuite il
vostro ingegno affinché meglio possiate giudicare. Se vi è alcuno qui
in questa assemblea, alcun caro amico di Cesare, a lui io dico che
l’amore di Bruto per Cesare non era minore al suo. Se poi quell’amico
domandi perché Bruto si sollevò contro Cesare, questa è la mia
risposta: non che io amavo Cesare meno, ma che amavo Roma di più.
Preferireste che Cesare fosse vivo, e morire tutti da schiavi, o che
Cesare sia morto per vivere tutti da uomini liberi? In quanto Cesare mi
amò, io piango per lui; in quanto la fortuna gli arrise, io ne godo; in
quanto egli fu coraggioso, io l’onoro; ma in quanto egli fu ambizioso,
io l’ho ucciso: vi sono lacrime per il suo amore, gioia per la sua
fortuna, onore per il suo coraggio, e morte per la sua ambizione. Chi
v’è qui sì abietto che sarebbe pronto ad essere schiavo? Se vi è, che
parli; perché lui io ho offeso. Chi vi è qui sì barbaro che non
vorrebbe essere romano? Se vi è, che parli; perché lui ho offeso. Chi
vi è qui sì vile che non ami la sua patria? Se vi è, che parli; perché
lui ho offeso. Aspetto una risposta.
I Citt. Nessuno, Bruto, nessuno.
Bru. Allora nessuno io ho offeso. Non ho fatto di più a
Cesare di quello che voi farete a Bruto. Il giudizio della sua morte è
registrato in Campidoglio; la sua gloria non è attenuata per ciò in cui
fu degno, né i suoi torti esagerati per i quali soffrì la morte.
Entrano ANTONIO ed altri, col corpo di Cesare.
Ecco che giunge il suo corpo, pianto da Marc’Antonio, il quale,
benché nessuna parte abbia avuto nella sua morte, ne riceverà il
benefizio, un posto nella repubblica; e chi di voi non riceverà
altrettanto? Con questo io parto; ché, come io uccisi il mio miglior
amico per il bene di Roma, ho lo stesso pugnale per me stesso, quando
piacerà alla mia patria di aver bisogno della mia morte.
Tutti. Vivi, Bruto! vivi, vivi!
1° Citt. Portatelo in trionfo alla sua casa.
2° Citt. Dategli una statua con i suoi antenati.
3° Citt. Sia egli Cesare.
4° Citt. Le migliori qualità di Cesare saranno coronate in Bruto.
1° Citt. L’accompagneremo alla sua casa con grida e con clamori.
Bru. Compatriotti...
2° Citt. Pace! Silenzio: Bruto parla.
1° Citt. Pace, oh!
Bru. Buoni compatriotti, lasciatemi partire solo, e, per
amore mio, restate qui con Antonio. Rendete gli onori alla salma di
Cesare, ed onorate il suo discorso che mira a glorificare Cesare, e che
a Marc’Antonio con nostra licenza è concesso di fare. Vi supplico, non
un solo uomo parta eccetto me, finché Antonio non abbia parlato.
Esce.
1° Citt. Fermi, oh! Udiamo Marc’Antonio.
3° Citt. Che salga sulla pubblica cattedra; l’udremo. Nobile Antonio, sali.
Ant. Per l’amore di Bruto, sono obbligato a voi.
4° Citt. Che dice egli di Bruto?
3° Citt. Egli dice che per amore di Bruto si sente obbligato a noi tutti.
4° Citt. Sarà bene che egli non sparli di Bruto qui.
1° Citt. Questo Cesare era un tiranno.
3° Citt. Davvero, questo è certo: siamo fortunati che Roma ne sia libera.
2° Citt. Silenzio! Udiamo ciò che Antonio può dire.
Ant. O voi gentili Romani...
I Citt. Silenzio, oh! Udiamolo.
Ant. Amici, Romani, compatriotti, prestatemi orecchio; io
vengo a seppellire Cesare, non a lodarlo. Il male che gli uomini fanno
sopravvive loro; il bene è spesso sepolto con le loro ossa; e così sia
di Cesare. Il nobile Bruto v’ha detto che Cesare era ambizioso: se così
era, fu un ben grave difetto: e gravemente Cesare ne ha pagato il fio.
Qui, col permesso di Bruto e degli altri – ché Bruto è uomo d’onore;
così sono tutti, tutti uomini d’onore – io vengo a parlare al funerale
di Cesare. Egli fu mio amico, fedele e giusto verso di me: ma Bruto
dice che fu ambizioso; e Bruto è uomo d’onore. Molti prigionieri egli
ha riportato a Roma, il prezzo del cui riscatto ha riempito il pubblico
tesoro: sembrò questo atto ambizioso in Cesare? Quando i poveri hanno
pianto, Cesare ha lacrimato: l’ambizione dovrebbe essere fatta di più
rude stoffa; eppure Bruto dice ch’egli fu ambizioso; e Bruto è uomo
d’onore. Tutti vedeste come al Lupercale tre volte gli presentai una
corona di re ch’egli tre volte rifiutò: fu questo atto di ambizione?
Eppure Bruto dice ch’egli fu ambizioso; e, invero, Bruto è uomo
d’onore. Non parlo, no, per smentire ciò che Bruto disse, ma qui io
sono per dire ciò che io so. Tutti lo amaste una volta, né senza
ragione: qual ragione vi trattiene dunque dal piangerlo? O senno, tu
sei fuggito tra gli animali bruti e gli uomini hanno perduto la
ragione. Scusatemi; il mio cuore giace là nella bara con Cesare e debbo
tacere sinché non ritorni a me.
1° Citt. Mi pare che vi sia molta ragione nelle sue parole.
2° Citt. Se tu consideri bene la cosa, a Cesare è stato fatto gran torto.
3° Citt. Vi sembra, signori? Temo che uno peggiore di lui verrà al suo posto.
4° Citt. Avete notato le sue parole? Non volle accettare la corona: è quindi certo che non era ambizioso.
1° Citt. Se si troverà che è così qualcuno la pagherà ben cara.
2° Citt. Pover uomo! I suoi occhi sono rossi come il fuoco dal piangere.
3° Citt. Non v’è uomo a Roma più nobile di Antonio.
4° Citt. Ora, osservatelo, ricomincia a parlare.
Ant. Pur ieri la parola di Cesare avrebbe potuto opporsi al
mondo intero: ora egli giace là, e non v’è alcuno, per quanto basso,
che gli renda onore. O signori, se io fossi disposto ad eccitarvi il
cuore e la mente alla ribellione ed al furore, farei un torto a Bruto e
un torto a Cassio, i quali, lo sapete tutti, sono uomini d’onore: e non
voglio far loro torto: preferisco piuttosto far torto al defunto, far
torto a me stesso e a voi, che far torto a sì onorata gente. Ma qui è
una pergamena col sigillo di Cesare – l’ho trovata nel suo studio – è
il suo testamento: che i popolani odano soltanto questo testamento,
che, perdonatemi, io non intendo di leggere, e andrebbero a baciar le
ferite del morto Cesare, ed immergerebbero i loro lini nel sacro sangue
di lui; anzi, chiederebbero un capello per ricordo, e morendo, ne
farebbero menzione nel loro testamento, lasciandolo, ricco legato, alla
prole.
1° Citt. Vogliamo udire il testamento: leggetelo, Marc’Antonio.
I Citt. Il testamento, il testamento! Vogliamo udire il testamento di Cesare.
Ant. Pazienza, gentili amici, non debbo leggerlo; non è bene
che voi sappiate quanto Cesare vi amò. Non siete di legno, non siete di
pietra, ma uomini, e essendo uomini, e udendo il testamento di Cesare,
esso v’infiammerebbe, vi farebbe impazzire: è bene non sappiate che
siete i suoi eredi; ché, se lo sapeste, oh, che ne seguirebbe!
4° Citt. Leggete il testamento; vogliamo udirlo, Antonio; dovete leggerci il testamento, il testamento di Cesare.
Ant. Volete pazientare? Volete attendere un poco? Ho
sorpassato il segno nel parlarvene. Temo di far torto agli uomini
d’onore i cui pugnali hanno trafitto Cesare; invero, lo temo.
4° Citt. Erano traditori: che uomini d’onore!
I Citt. Il testamento! Il testamento!
2° Citt. Erano canaglie, assassini: il testamento! Leggete il testamento!
Ant. M’obbligate dunque a leggere il testamento? E allora
fate cerchio attorno al corpo di Cesare e lasciate che io vi mostri
colui che fece il testamento. Debbo scendere? E me lo permettete?
I Citt. Venite giù!
2° Citt. Scendete.
3° Citt. Avrete il permesso.
Antonio scende.
4° Citt. In cerchio; state intorno.
1° Citt. Lontani dalla bara; lontani dal corpo.
2° Citt. Fate posto ad Antonio, al nobilissimo Antonio.
Ant. No, non vi affollate intorno a me; state lontani.
I Citt. State indietro! Posto! Andate indietro!
Ant. Se avete lacrime, preparatevi a spargerle adesso. Tutti
conoscete questo mantello: io ricordo la prima volta che Cesare lo
indossò; era una serata estiva, nella sua tenda, il giorno in cui
sconfisse i Nervii: guardate, qui il pugnale di Cassio l’ha trapassato:
mirate lo strappo che Casca nel suo odio vi ha fatto: attraverso questo
il ben amato Bruto l’ha trafitto; e quando tirò fuori il maledetto
acciaio, guardate come il sangue di Cesare lo seguì, quasi si
precipitasse fuori di casa per assicurarsi se fosse o no Bruto che così
rudemente bussava; perché Bruto, come sapete, era l’angelo di Cesare:
giudicate, o dèi, quanto caramente Cesare lo amava! Questo fu il più
crudele colpo di tutti, perché quando il nobile Cesare lo vide che
feriva, l’ingratitudine, più forte delle braccia dei traditori,
completamente lo sopraffece: allora si spezzò il suo gran cuore; e,
nascondendo il volto nel mantello, proprio alla base della statua di
Pompeo, che tutto il tempo s’irrorava di sangue, il gran Cesare cadde.
Oh, qual caduta fu quella, miei compatriotti! Allora io e voi, e tutti
noi cademmo, mentre il sanguinoso tradimento trionfava sopra di noi.
Oh, ora voi piangete; e, m’accorgo, voi sentite il morso della pietà:
queste son generose gocce. Anime gentili, come? piangete quando non
vedete ferita che la veste di Cesare? Guardate qui, eccolo lui stesso,
straziato, come vedete, dai traditori.
1° Citt. O pietoso spettacolo!
2° Citt. O nobile Cesare!
3° Citt. O infausto giorno!
4° Citt. O traditori! Canaglie!
1° Citt. O vista cruenta!
2° Citt. Vogliamo essere vendicati.
I Citt. Vendetta! Attorno! Cercate! Bruciate! Incendiate! Uccidete! Trucidate! Non lasciate vivo un solo traditore!
Ant. Fermi, compatriotti!
1° Citt. Silenzio, là! Udite il nobile Antonio.
2° Citt. L’udremo, lo seguiremo, morremo con lui!
Ant. Buoni amici, dolci amici, che io non vi sproni a così
subitanea ondata di ribellione. Coloro che han commesso questa azione
sono uomini d’onore; quali private cause di rancore essi abbiano,
ahimè, io ignoro, che li hanno indotti a commetterla; essi sono saggi
ed uomini d’onore, e, senza dubbio, con ragioni vi risponderanno. Non
vengo, amici, a rapirvi il cuore. Non sono un oratore com’è Bruto;
bensì, quale tutti mi conoscete, un uomo semplice e franco, che ama il
suo amico; e ciò ben sanno coloro che mi han dato il permesso di
parlare in pubblico di lui: perché io non ho né l’ingegno, ne la
facondia, né l’abilità, né il gesto, né l’accento, né la potenza di
parola per scaldare il sangue degli uomini: io non parlo che alla
buona; vi dico ciò che voi stessi sapete; vi mostro le ferite del dolce
Cesare, povere, povere bocche mute, e chiedo loro di parlare per me: ma
se io fossi Bruto, e Bruto Antonio, allora vi sarebbe un Antonio che
sommoverebbe gli animi vostri e porrebbe una lingua in ogni ferita di
Cesare, così da spingere le pietre di Roma a insorgere e ribellarsi.
I Citt. Ci ribelleremo.
1° Citt. Bruceremo la casa di Bruto!
2° Citt. Via dunque! Venite, si cerchino i cospiratori!
Ant. Ascoltatemi ancora, compatriotti; ancora uditemi parlare.
I Citt. Silenzio, oh! Udite Antonio, il nobilissimo Antonio.
Ant. Amici, voi andate a fare non sapete che cosa. In che ha
Cesare meritato il vostro amore? Ahimè, non sapete: debbo dirvelo
allora: avete dimenticato il testamento di cui vi parlavo.
I Citt. Verissimo, il testamento: restiamo ad udire il testamento.
Ant. Ecco il testamento, e col sigillo di Cesare: ad ogni
cittadino romano egli dà, ad ognuno individualmente, settantacinque
dramme.
2° Citt. Nobilissimo Cesare! Vendicheremo la sua morte.
3° Citt. O regale Cesare!
Ant. Ascoltatemi con pazienza.
I Citt. Zitti, oh!
Ant. Inoltre, egli vi ha lasciato tutti i suoi passeggi, le
sue private pergole e gli orti nuovamente piantati, al di qua del
Tevere; egli li ha lasciati a voi ed ai vostri eredi per sempre:
pubblici luoghi di piacere, per passeggiare e per divertirvi. Questo
era un Cesare! Quando ne verrà un altro simile?
1° Citt. Giammai, giammai! Venite, via, via! Bruceremo il
suo corpo nel luogo santo, e con i tizzoni incendieremo le case dei
traditori. Raccogliete il corpo.
2° Citt. Andate a prendere il fuoco.
3° Citt. Abbattete le panche.
4° Citt. Abbattete i sedili, le finestre, ogni cosa.
Escono i Cittadini col corpo.
Ant. Ed ora, che la cosa vada avanti da sé. Malanno, tu sei scatenato, prendi il corso che vuoi.
Entra un Servo.
Ebbene, giovane!
Serv. Signore, Ottavio è già arrivato a Roma.
Ant. Dov’è?
Serv. Egli e Lepido sono in casa di Cesare.
Ant. Ed ivi subito andrò a visitarlo: mi giunge a proposito. La fortuna è lieta e in questo umore ci concederà qualunque cosa.
Serv. Ho udito dire che Bruto e Cassio han traversato cavalcando come pazzi le porte di Roma.
Ant. Forse hanno avuto qualche notizia del popolo, come io l’avevo commosso. Conducimi da Ottavio.
|
|
|
Altre risorse |
|
|
|
|
|
|
William Shakespeare, Giulio Cesare, atto III, scena II, traduzione di M. Praz, Sansoni, Firenze 1964.
Compare in
Marco Antonio; Shakespeare, William; Tragedia; Cesare, Caio Giulio
|