2  compito del 3 giugno 2005, versione 2

Esercizio 1: Scrivere un programma di tipo funzione che, dati tre numeri hin [0,24[, min [0,60[ e sin [0,60[, disegni un orologio analogico che segna le ore h:m:s (ore:minuti:secondi), cioè tre segmenti con un estremo nell'origine di lunghezza 2/ 3, 4/5 e 1 che rappresentino rispettivamente la lancetta delle ore, dei minuti e dei secondi.

Esercizio 2: Scrivere un programma di tipo funzione che, dato N> 0, restituisca la somma dei numeri primi minori o uguali di n che hanno la cifra delle unità uguale a 3 (ad esempio, per N = 15 il programma deve rispondere con 16 dato da 3 + 13). Scrivere il risultato per N = 200.

Esercizio 3: Ogni funzione continua f: [0,1] --> [0,1] ammette almeno un punto fisso, cioè un valore x0in [0,1] per il quale si ha

[compiti-Z-G-4.gif]

(1)  

Scrivere un programma di tipo funzione che, data una applicazione f come sopra, trovi un punto fisso di f applicando opportunamente l'algoritmo di bisezione, con un errore di 10-3.

(2)  

Calcolare e scrivere il valore di un punto fisso della funzione

[compiti-Z-G-5.gif]

Esercizio 4:

(1)  

Scrivere un programma di tipo funzione che, dati due interi positivi n e k, calcoli l'integrale

[compiti-Z-G-6.gif]

usando la formula dei punti medi usando n intervalli.

(2)  

Calcolare l'integrale del punto precedente per k = 3 con un errore minore di 10-3. Scrivere il risultato trovato e il numero di intervalli usato (motivando).