Corsi legge 143. MATEMATICA (classi 47, 48, 49): Organizzazione
modalità blended
Le ore in modalità ‘blended’ (che significa ‘mista’) di
Matematica per la sede di Firenze saranno organizzate in parte in
presenza a classe intera, in parte in colloqui individuali, in parte a
distanza.
Abbiamo individuato nove percorsi didattici da approfondire, che sono i
seguenti.
Percorsi di Analisi
- Dal problema della retta tangente ad una conica
all'approssimazione polinomiale del grafico di una funzione continua
nell'intorno di un punto del suo dominio.
- Dal problema della quadratura del cerchio e di segmenti
parabolici al calcolo dell'area di figure delimitate da grafici di
funzioni continue.
- Dal problema classico della misura alla convergenza di
successioni numeriche.
Percorsi di Geometria Analitica
- Dalla combinazione affine di due punti ai fasci di rette e di
circonferenze
- Circonferenze e parabole: dalla curva all'equazione. Curva e
sistema di
riferimento: dal piano euclideo al piano cartesiano.
- Dalle coniche come sezioni e come luoghi alle loro equazioni;
una sintesi tra il metodo delle coordinate e quello della geometria
sintetica.
Strumenti di Matematica Finanziaria
- Le progressioni aritmetiche e geometriche nelle operazioni
finanziarie.
- Modelli matematici per le funzioni domanda e offerta,
elasticità della domanda e
dell'offerta. Prezzo di equilibrio.
- La derivata e sue applicazioni alle funzioni economiche: costi,
ricavi, profitti.
Data la diversa articolazione dell’impegno orario, si descrivono
separatamente le modalità per le classi 47 e 48, e per la classe
49.
Classi 47 e 48:
Ore da fare per allievo: 310 (500 ore comprensive delle 190 ore di
Empoli).
I corsisti dovranno presentare le linee essenziali e i punti nodali di
due percorsi concordati con i docenti e, come approfondimento, due
Unità Didattiche, ciascuna su un argomento a scelta nell'ambito
di tali percorsi.
Per i corsisti della classe 48, uno dei due percorsi deve essere
"Strumenti per la Matematica Finanziaria ".
Le Unità didattiche dovranno contenere una prova di valutazione
conclusiva.
Ogni corsista dovrà completare la sua preparazione con uno
studio individuale sui contenuti disciplinari dei nove percorsi
proposti. Per quanto riguarda i percorsi di Matematica Finanziaria,
i corsisti della classe 48
approfondiranno il contenuto teorico proprio della Matematica
Finanziaria, mentre i corsisti
delle classi 47 e 49 potranno approfondire i contenuti matematici
utilizzando la Finanziaria come fonte di
esempi e di applicazioni degli strumenti visti.
Classe 49
150 ore (500 ore comprensive delle 200 ore di Empoli, e 150 ore di
Fisica in modalità blended) .
I corsisti dovranno presentare le linee essenziali e i punti nodali di
un percorso concordato con i docenti e, come approfondimento, una
Unità Didattica, su un argomento a scelta nell'ambito di tale
percorso.
L'Unità didattica dovraà contenere una prova di
valutazione conclusiva.
Ogni corsista dovrà completare la sua preparazione con uno
studio individuale sui contenuti disciplinari dei nove percorsi
proposti.
Incontri introduttivi presso il Dipartimento di Matematica U. Dini:
- Analisi, Prof. Riccardo Ruganti , Martedì 4 Settembre ore
14.30-18.30
- Geometria Analitica, Prof. Fabrizio Bondi, Giovedì 6
Settembre ore 14.30-18.30
- Strumenti per la Matematica Finanziaria, Prof. Patrizia
Meschini, Martedì 11 Settembre ore 14.30-18.30
Percorsi scelti dai corsisti
- Alfarano 49 Geom 3
- Baldi 49 Geom 2
- Bechelli 49 Geom 1
- Bocconi 49 An 3
- Bracciale 47 Geom 2 An2
- Fania 49 An 1
- Iodice 49 Geom 2
- Lastrucci 49 An 2
- Mercogliano 49 An 2
- Miglio 49 An 1
- Mingrone 47 An 1 Geom 3
- Nardo 48 An 1 Finanz 1
- Nesti 49 Finanz 3
- Picariello 49 An 2
- Romanelli 48 ??
- Sbardellati 49 Geom 3
Orario dei ricevimenti dei docenti
- Martedì 2 Ottobre,
con orario 15-17, con la presenza dei Proff. Meschini e Bondi.
- Giovedì 18 Ottobre,
con orario 14.30-16.30, con la presenza dei Proff. Ruganti e Bondi.
- Venerdì 26 Ottobre,
con orario 15-17, con la presenza dei Proff. Meschini e Ruganti.
I Proff. Bondi, Meschini, Ruganti possono essere contattati anche via telefono o email, o previo appuntamento.
A partire dal 13 Novembre, i corsisti illustreranno a turno i
percorsi a loro assegnati e in particolare le Unità Didattiche
da loro progettate, nell'orario seguente. È richiesta una partecipazione attiva e
critica a queste presentazioni. Durante l'esame finale verranno verificate
le competenze acquisite su tutti e nove i percorsi proposti.
Orario delle esposizioni dei percorsi
- Martedì 13
Novembre, 14.30-18.30, tutti i percorsi di Geometria Analitica
- Giovedì 15 Novembre, 14.30-18.30, sei percorsi di Analisi
- Martedì 4
Dicembre, 14.30-18.30, i rimanenti percorsi
Contatti
- Giorgio Ottaviani, ottavian AT math.unifi.it, tel. 055 4237118
- Fabrizio Bondi, fabriziobondi AT tele2.it, tel. 347 5110225
- Patrizia Meschini, pmeschini AT infinito.it,
- Riccardo Ruganti, rrugant AT tin.it, tel. 349 6379761