Resoconto della "Gara Matematica"
|
Cognome | Nome | Docente | Scuola | Comune | |
1 | Daveri | Luca | Velia Guiducci | Liceo Scientifico "F.Redi" | Arezzo |
2 | Rosati | Carlo | Antonella Porri | Liceo Scientifico "Redi" | Arezzo |
3 | Carrara | Lorenzo | Ughetta Caccialupi | Liceo Scientifico "Cecioni" | Livorno |
4 | Casi | Lorenzo | Francesco Giannizzo | Liceo Scientifico "F.Redi" | Arezzo |
5 | Porzio | Giacomo Filippo | Giovanna Degl'Innocenti | Liceo Classico "Michelangiolo" | Firenze |
6 | Bilanceri | Marco | Annalia Albore | Liceo Scientifico "Salutati" | Pistoia |
6 | Del Vigna | Matteo | Lauro Michelotti | ITC "F. Marchi" | Pescia (PT) |
6 | Orlandi | Claudio | Fabrizio Bondi | ITI "Leonardo da Vinci" | Firenze |
La premiazione è avvenuta il giorno 18 Aprile 2002.
Durante la premiazione i dottori Irene Benedetti, Filippo Chicco, Francesco
Maggi e Marco Romito hanno illustrato le soluzioni degli esercizi proposti,
rispondendo alle domande degli studenti.
Il Direttore del Dipartimento di Matematica "Ulisse Dini" Paolo Marcellini ha
dato il benvenuto a tutti i partecipanti ed ha fornito qualche informazione sui
nuovi corsi di laurea.
Al Liceo Scientifico "F. Redi" di Arezzo, scuola del primo classificato, è stata affidata in custodia per un anno la "Coppa del Dini", una coppa in argento che rappresenta la cosiddetta superficie del Dini (una superficie con curvatura gaussiana costante negativa). La coppa era stata affidata allo stesso Liceo anche lo scorso anno e passerà nel 2003 alla Scuola del vincitore della prossima gara.
I premi per gli studenti (tra cui un assegno di 300 Euro al primo classificato, diversi libri di divulgazione della Matematica, tre abbonamenti alla rivista "Archimede" ed una copia della stessa rivista per tutti i partecipanti, magliette con un logo di carattere matematico appositamente preparate per conto del Dipartimento) sono stati offerti dall'Unione Matematica Italiana, dalla Fondazione "Carlo Marchi", dalla Casa Editrice Le Monnier, dal Comune di Firenze e dal Dipartimento di Matematica "U. Dini". L'Ente Cassa di Risparmio di Firenze ha offerto un contributo in denaro a parziale copertura delle spese sostenute.
Come vengono selezionati i partecipanti
Tutti i presidi delle scuole della Toscana vengono contattati e viene loro
richiesta una lista dei professori di matematica della loro scuola. A questi
ultimi viene chiesto di inviare una lista di studenti interessati a partecipare
alla gara (al massimo tre per ogni classe).
Ringraziamenti
Un sincero ringraziamento va ai docenti di scuola media che ci hanno segnalato
gli studenti e che hanno reso possibile questa manifestazione. Spesso si sente
dire che i docenti non hanno alcun merito nella preparazione matematica degli
studenti perché, in un certo senso, l'attitudine alla matematica
è innata. Sicuramente esiste una predisposizione per la matematica (come
per altre materie quali musica, arte, poesia, ...) ma è il docente che
molto spesso riesce a stimolare, interessare o addirittura entusiasmare lo
studente.
Un'altra componente fondamentale per la riuscita della manifestazione è
costituita dai molti giovani (e meno giovani) matematici del Dipartimento che
hanno preso parte all'organizzazione della gara, suggerendo gli esercizi,
controllando gli studenti durante le prove, correggendo i loro elaborati e
discutendo con loro le soluzioni proposte. L'elenco sarebbe lungo e sicuramente
non ricorderei qualche nome.
Infine ringraziamo l'Unione Matematica Italiana, la Fondazione "Carlo Marchi",
la Casa Editrice Le Monnier, il Comune di Firenze, il Dipartimento di
Matematica "U. Dini" e l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze per quanto fatto.