Configurazione TCP/IP macchine collegate alla rete del Dipartimento Per collegare un nuovo computer alle rete del Dipartimento deve essere fatta richiesta al CdC di un indirizzo IP personale. La richiesta pu#ograve& essere presentata da tutti i membri del Diparimento. E' inoltre possibile richiedere un indirizzo IP temporaneo per un PC portatile di un professore visitatore.

La domanda deve essere corredata delle seguenti informazioni:

  • nome dell'assegnatario dell'IP;
  • indirizzo HARDWARE (MAC/HW Address) della macchina alla quale si intende assegnare l'IP;
  • numero della presa alla quale verra' collegato il computer (*);
  • nome con il quale registrare la macchina (*).
(*)nel caso di visitatori e/o collegamenti temporanei alla rete del Dipartimento non deve essere specificato il nome del computer (infatti per i collegamenti temporanei non verra' effettuata la registrazione nel DNS), ne il numero della presa ma deve essere specificata la data di fine utilizzo dell'IP.

Tutte le macchine collegate alla rete del Dipartimento devono essere configurate come segue:

IP: 150.217.33.XXX (XXX deve essere sostituito con l'IP assegnato dal CdC )
Network Address: 150.217.33.0
Broadcast Address: 150.217.33.255
Network Mask: 255.255.255.0
domain name: math.unifi.it
DNS Server: 150.217.33.11
Routing/Filtraggio nella rete del Dipartimento

Tutti gli indirizzi della classe 150.217.33.XXX, quelli cioe' che vengono utilizzati da tutte le macchine collegate alla rete del Dipartimento, si trovano dietro ad un ipfiltering firewall.

Il firewall e' configurato in modo da permettere a TUTTE le connessioni generate da una macchina all'interno del Diparimento di accedere all'esterno. Viceversa le macchine all'interno del Dipartimento non sono raggiungibili dall'esterno e non possono dunque fornire alcun servizio. L'unica strada per raggiungere una macchina interna alla rete del Dipartimento e' quello di collegarsi prima al terminal server (login.math.unifi.it) e da questa collegarsi alla macchina interna.

Il collegamento a login.math.unifi.it e' possibile via ssh (per praticamente ogni sistema operativo esistono implementazioni di ssh utilizzabili liberamente; per una lista delle possibili implementazioni per Windows&Mac consultare http://www.openssh.org/windows.html . Altrimenti potete provare l'applet all'URL http://www.appgate.org/products/mindterm/demo/applet.html).

Fanno e possono fare eccezione alle regole di filtraggio sopra descritte solamente i server mantenuti direttamente dal CdC del Dipatrimento. Accesso al file/print service del Dipartimento

  • Windows

    L'accesso al fileserver/printserver per le macchine Windows e' fornito via SMB/CIFS over TCP.

    Per accedere a tale servizio le macchine Windows 95/98/Me devono essere configurate come segue:

    Domain Controller: bb
    Workgroup UDINIGRP
  • Linux

    L'accesso al printserver per macchine linux/unix e' fornito via LPRNG. Per accedere a tale servizio sulle macchine linux si consiglia di installare l'ultima verzione di lprng (www.lprng.org) e di copiare i files /etc/printcap e /etc/lpd.conf dalla macchina login.math.unifi.it (sulla quale ogni utente registrato del dipartimento ha un account personale).

  • Mac

    La macchina bb.math.unifi.it funge anche da appletalk server fornendo accesso sia alle home directory degli utenti che alle stampanti. Non sembra che sia necessaria alcuna particolare configurazione su queste macchine.

    Posta Elettronica

    SMTP mail.math.unifi.it
    POP3 mail.math.unifi.it
    IMAP mail.math.unifi.it
    webmail/IMHO https://mail.math.unifi.it:81/mail
    webmail/IMP https://mail.math.unifi.it/imp

    Accesso ai Modem

    A tutti gli utenti registrati e' consentito l'accesso ai modem del Dipartimento. I numeri telefonici sono : 0554379029/4379049. Lo username e la Password che devono essere utilizzati sono gli stessi che vengono utilizzati per accedere alla posta elettronica e agli altri servizi autenticati del Dipartimento.

    Web server

    Ogni utente dotato di un account sul fileserver del Dipartimento pu#ograve& ``pubblicare'' il proprio materiale sullo web server del Dipartimento (http://www.math.unifi.it). Chi intenda avvalersi di tale facility deve creare nella propria home la directory public_html. Ogni file posto in tale directory sara' accessibile all'URL: http://www.math.unifi.it/~nomeutente/nomefile. L'URL http://www.math.unifi.it/~nomeutente e' associato per default al filename index.html.

    Lo web server attualmente utilizzato e' Roxen Challenger (http://www.roxen.com)

    Chi pubblica un propria pagina web e` pregato di avvertire il responsabile del web di Dipartimento (ricci@math.unifi.it) per fare aggiungere il link alla propria pagina nella pagina dei membri del Dipartimento. Comunicazioni agli utenti

    Le comunicazioni con gli utenti vengono fatte esclusivamente via email attraverso la mailing-list admin-comunicazioni@math.unifi.it. Gli utenti vengono inseriti automaticamente nella lista alla creazione, in goni caso chiunque puo' decidere di togliere il proprio indirizzo dalla lista e/o inserirne altri semplicemmente spedendo una mail rispettivamente agli indirizzi: admin-comunicazioni-unsubscribe@math.unifi.it e admin-comunicazioni-subscribe@math.unifi.it. Quanti siano interessati anche alle comunicazioni concernenti il laboratorio didattico ed in generale gli studenti devono iscriversi alla lista admin-studenti@math.unifi.it (spedendo una mail all'indirizzo admin-studenti-subscribe@math.unifi.it).

    Backup

    Tutte le home degli utenti sul fileserver del Dipartimento e le mailbox sul mailserver vengono salvate su nastro ogni notte. Il recupero di tali files e' estremamente lungo e deve essere limitato a situazioni di reale emergenza.

    Prenotazione Aule

    Il Dipartimento ha adottato un sistema automatico per la prenotazione delle aule in modo tale che ogni utente registrato possa provvedere alla prenotazione autonomamente. Quanti non intendano/possano utilizzare il sistema automatico per la prenotazione devono invece contattare il Servizio Prenotazione Aule del Dipartimento, c/o Sig.ra Angela Caporicci caporicc@math.unifi.it.

    Il sistema non permette di prenotare un'aula gia' occupata ma e' facolta' del Servizio Prenotazione Aule di intervenire sulle prenotazioni fatte in caso di necessita'.

    L'indirizzo per accedere al servizio prenotazione aule e' http://hermes.math.unifi.it/mrbs.

    Laboratorio didattico

    Il laboratorio didattico del Dipartimento e' dotato di 16 postazioni di lavoro Linux ed e' utilizzabile secondo le norme specificate dal REGOLAMENTO.

    La documentazione sul'utilizzo del laboratorio e del software installato e' reperibile all'URL http://students.math.unifi.it/INTRO.

    E' possibile verificare stato delle macchine all'URL:http://students.math.unifi.it/bb

    Informazioni sulla connettivita' verso l'esterno

    Qualora si avvertano problemi di connettivita' verso l'esterno del Diparimento e' possibile verificare il funzionamento dei server collegandosi alla pagina http://bck.math.unifi.it/bb. Questo servizio e' accessibile solamente dall'interno del Dipartimento). Antivirus PANDA

    Il Dipartimento ha acquistato la licenza d'uso dell'antivirus PANDA fornito dal CeSIT. Presso il centro di calcolo e' possibile reperire il cd contenente il software e le password necessarie. Macchine mantenute dal CdC ad uso di tutti gli utenti (masterizzatore/stampante a colori formato A3/IOMEGA Zip/EXP/Videoproiezione)

    Sala Conferenze F.Tricerri:

    In sala conferenze e' stato allestito un computer pronto per essere collegato ai videoproiettori del Dipartimento (il primo, fisso, in aula 2, ed il secondo portatile per l'utilizzo del quale deve essere contattata la portineria). Sulla macchina in questione e' installato sia Linux che Windows NT. Le password da utilizzare per collegarsi a questa macchina sono scritte su di una etichetta attaccata alla macchina stessa. A questa macchina e' assegnato un IP sulla rete del Dipartimento e puo' essere dunque collegata alla rete in Sala Conferenze (ma non nella aule in quanto le prese nelle aule sono collegate alla rete degli studenti).

    Sala B:

    in questa sala è a disposizione una macchina Windows su cui è installato il programma EXP, configurato in maniera tale da stampare direttamente sulla stampante Gladys, posta nella medesima stanza. Per utilizzare tale programma è sufficiente fare un doppio click sull'icona "exp" posta sulla destra dello schermo. Nel caso l'icona venisse accidentalmente rimossa, si può usare la seguente procedura per richiamare il programma:
    andare su "Risorse del computer", quindi selezionare il disco "C". A questo punto si deve selezionare la cartella "EXP2SMB" e fare un doppio click sul file eseguibile denominato "EXPGLADYS".
    Su questa macchina è presente anche un'altra comoda utility: il programma Putty, che permette la connessione sia via telnet sia via ssh ad una macchina remota. Anche questo programma è facilmente lanciabile utilizzando l'icona sulla parte destra dello schermo, chiamata ovviamente "putty".

    Laboratorio di secondo livello:

    in questa sala è presente una macchina che ospita sia il sistema operativo Windows che il sistema operativo Linux. Tale macchina è dotata di un
  • masterizzatore, utilizzabile solamente in ambiente Linux,
  • IOMEGA ZIP, utilizzabile con entrambi i sistemi operativi
  • stampante a colori formato A3/A4, utilizzabile cion entrambi i sistemi operativi.

    Per collegrsi alla console di questa macchina con linux e' stato creato l'utente guest (password guest11). Non e; possibile collegarsi in remoto con questa username.