4  Prova di esame del 12 maggio 2004 (versione 1)

Esercizio 1: Scrivere un programma di tipo funzione che, dato un numero naturale n, calcoli la sommatoria

[compiti-Z-G-10.gif]

e disegni l'istogramma della serie corrispondente (cioè l'istogramma in cui le colonne hanno altezza S(i), i = 1,2,...,n).

Esercizio 2: Scrivere un programma di tipo funzione che, dato un numero naturale n, generi n punti a caso distribuiti uniformemente nel quadrato [ - 1,1]×[ - 1,1] e disegni la poligonale che li unisce.

Esercizio 3: La funzione

[compiti-Z-G-11.gif]

tende a - infty sia in 0+ che in pi-; vale pi/2 per x = pi/2 ed è concava in (0,pi). Per questo motivo esistono esattamente due valori di x1 e x2, appartenenti a (0,pi), tali che

[compiti-Z-G-12.gif]

Scrivere un programma che abbia lo scopo di determinare x1 e x2, utilizzando l'algoritmo di Newton, con errore inferiore a 10-6. Il programma può essere una funzione, dipendente dai punti iniziali dell'algoritmo di Newton. Scrivere i valori delle radici trovate.