6  Prova di esame del 12 maggio 2004 (versione 3)

Esercizio 1: Scrivere un programma di tipo funzione che, dato un naturale k, disegni la curva di equazioni parametriche

[compiti-Z-G-16.gif]

[compiti-Z-G-17.gif]

[compiti-Z-G-18.gif]

utilizzando una partizione equispaziata dell'intervallo [0,2pi] di 103 sottointervalli.

Esercizio 2: La funzione

[compiti-Z-G-19.gif]

tende a + infty sia in 0+ che in a + infty; vale 1 per x = 1 ed è convessa in (0, + infty). Per questo motivo esistono esattamente due valori x1 e x2 in (0, + infty), tali che

[compiti-Z-G-20.gif]

Scrivere un programma di tipo funzione che abbia lo scopo di determinare x1 e x2, utilizzando l'algoritmo di Newton, con errore inferiore a 10-6. Il programma può essere una funzione, dipendente dai punti iniziali dell'algoritmo di Newton. Scrivere i valori trovati.

Esercizio 3: Scrivere un programma che calcoli l'integrale

[compiti-Z-G-21.gif]

utilizzando la formula di quadratura dei punti sinistri, con errore a 10-3. Scrivere il valore trovato.