logo del GFMT

GRUPPO DI FORMAZIONE MATEMATICA DELLA TOSCANA

"GIOVANNI PRODI"



28° CONVEGNO SULLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA



VIAREGGIO

Istituto Tecnico Commerciale

C. Piaggia”

12 – 13 Settembre 2011



Lavori di gruppo



Sono stati effettuati lavori di gruppo in collegamento con le tematiche trattate

In particolare ci sono state attività laboratoriali riguardo a:

ARGOMENTO
EVENTUALI MATERIALI
  • Linguaggi e problemi (scuola primaria)
un elenco di problemi - griglia di classificazione - riformulazione dei problemi
  • Linguaggi e problemi (in verticale)

  • Cosa significa risolvere un'equazione?

  • Fare matematica con le nuove tecnologie
relazione del lavoro di gruppo



PROGRAMMA E MATERIALI


Lunedì 12 Settembre


ore 9.00Apertura del convegno

ore 9.30 – Nicolina Malara

Università di Modena

Dall'algebra al pensare algebricamente: il ruolo del linguaggio algebrico


ore 10.45 – Intervallo


ore 11.15 – Rossella Garuti

IC "R.Gasparini" di Novi (MO) e

Gruppo di Ricerca Università di Modena e Reggio Emilia

La geometria nelle prove INVALSI: un'analisi verticale


ore 12.15 – Comunicazioni didattiche



ore 13.15 – Pausa


ore 15.00 – Rosetta Zan

Università di Pisa

Comprendere un problema... che problema!


ore 16.00 – Lavori di gruppo I


ore 18.30 – Chiusura dei lavori



Martedì 13 Settembre


ore 9.00 – Assemblea Ordinaria del GFMT


ore 10.00 – Brunetto Piochi

Università di Firenze

Un percorso linguistico sui problemi in continuità didattica fra i diversi ordini di scuola


ore 11.00 – Intervallo


ore 11,30 – Comunicazioni didattiche

Eugenio Magi, Liceo Classico Michelangiolo di Firenze

La geometria, attraverso l’etimologia dei vocaboli


ore 12.15 – Lavori di gruppo II


ore 13.15 – Pausa


ore 15.00 – Relazioni dei lavori di gruppo e discussione


ore 16.30 – Giorgio Bolondi

Università di Bologna,

Presidente della CIIM

Lavagne interattive multimediali: alcune riflessioni teoriche


ore 17.30 – Comunicazioni finali e proposte

ore 18.00 – Chiusura dei lavori