22° CONVEGNO    SULLA DIDATTICA  DELLA MATEMATICA

 VIAREGGIO,    Istituto Tecnico Commerciale “C. Piaggia”      8-9 Settembre 2005

Ponte di S. Trinita a Firenze

Particolare della stampa di Bernardo Bellotto (1742 circa), titolata “L’Arno col ponte a Santa Trinita”, esposta in un museo di Budapest.


PROGRAMMA


Giovedì 8 Settembre

Ore 9.15   Prof. Giovanni Prodi (Università di Pisa) Presentazione del convegno

Ore 9.30 Prof.  Maria Giuditta Campedelli (Università di Firenze)  Divagazioni su figure geometriche elementari

Ore 10.45 Prof. Rosetta Zan (Università di Pisa)  Il rapporto degli allievi con la matematica: una, cento, mille storie.

Ore 11.50 Proff. C.Crociani, L.Doretti, L.Salomone (Università di Siena) Risoluzione di problemi e sviluppo di pensiero matematico: il Rally Matematico Transalpino e la sua valenza didattica.
       
Ore 15.00 Prof. Maria Pia Perelli (Gruppo esperti INVALSI) Valutazione esterna  ( Invalsi, Pisa,…) come risorsa per  l'insegnamento


Ore 16.15 Prof. Carla Simonetti (Mathesis di Firenze) Armonie di forme: la catenaria.


Ore 17,15  Lavori di gruppo

1.      Armonie di forme: geometria, arte, natura

2.      Il Rally Matematico Transalpino

3.      Il rapporto degli allievi con la matematica

4.      Valutazione esterna: prove INVALSI, PISA,…

 

************************

 

Venerdì 9 Settembre

 
Ore 9.00 Prof. Vinicio Villani (Università di Pisa) L’importanza dei perché nell’insegnamento della matematica

Ore 10.30
Prof. Lorenzo Foa' (Scuola Normale Superiore di Pisa) La rivoluzione della fisica moderna e la fisica delle particelle

Ore 12.00
Prof. Leila d’Angelo  (I.T.I.S. “L. Da Vinci” di Pisa) Un modello matematico per le corse alle armi: le equazioni di Richardson

Ore 15.00
Prof. Giuseppe Pirillo (CNR Firenze) Numeri irrazionali e segmenti incommensurabili

Ore 16.00
Prof. Franco Favilli (Università di Pisa) Un problema europeo: che fare per favorire la scelta degli studi matematico-scientifici?

Ore 17.00
Proff. Riccardo Ruganti, Maurizio Berni (Supervisori SSIS Toscana) Prospettive sulla formazione iniziale degli insegnanti
                                                                                                                                 (I Parte - II Parte)

Discussione e conclusioni del Convegno