Difettività delle varietà multisecanti alle Grassmanniane

Difettività delle varietà multisecanti alle Grassmanniane

Cosa si trova in questa pagina

Secanti e multisecanti a varietà algebriche

Per cominciare

Il problema di Waring per polinomi

Il problema della difettività per le Grassmanniane

Che cos'è

Una congettura sulla difettività delle varietà di Veronese e delle Grassmanniane

Alcuni algoritmi

Un algoritmo deterministico

Un algoritmo probabilistico

Un altro algoritmo probabilistico

I risultati

A cura di Barbara McGillivray

Secanti e multisecanti a varietà algebriche

Per cominciare

Il problema di Waring per polinomi


Per cominciare

Consideriamo la curva razionale normale C4 nello spazio proiettivo 4-dimensionale P 4

C4 disegno di $C_{4}$

La varietà secante C42 è la varietà di P4 formata dalla chiusura dell'unione di tutte le rette secanti alla curva:

C42 disegno di $C_{4}^{2}$

Come si può facilmente comprendere, una varietà secante molto spesso riesce a "riempire" tutto lo spazio in cui è immersa.
Tuttavia ci sono casi in cui questo non avviene, come il nostro:

dim (C42) = 3

e l'equazione che descrive C42 è

det $parentesi$

x0  

x1  

x2

x1  

x2  

x3

x2  

x3  

x4

$parentesi$ = 0

Vediamo ora il caso della varietà di Veronese V2,3, che è una superficie.

L'equazione della varietà secante V2,32 è data da

det $parentesi$

x0  

x1  

x2

x1  

x3  

x4

x2  

x4  

x5

$parentesi$ = 0

quindi V2,32 è un'ipersuperficie di P5 e ha dimensione 4, mentre la sua dimensione aspettata è

min { 5 , 2·dim ( V2,3 ) + 1 } = min {5 , 5} = 5

freccia

in questo caso si dice che V2,32 è una varietà difettiva .

Lo studio delle varietà secanti ha trovato interessanti applicazioni in campi talora inaspettati, fra cui

Per una bibliografia parziale vedere qui.

Il problema di Waring per polinomi

Consideriamo ora un polinomio omogeneo di quarto grado

f(x,y) = a0x4 + 4a1 x3y + 6a2x2y 2 + 4a3x y3 + a4 y4.

Per quanto abbiamo detto su C42 , se

det $parentesi$

a0  

a1  

a2

a1  

a2  

a3

a2  

a3  

a4

$parentesi$ = 0

allora f è somma di due quarte potenze.

Ecco una spiegazione .

freccia

Abbiamo dunque trovato un legame fra la varietà secante a C4 e la scomposizione dei polinomi di quarto grado in due variabili come somma di due quarte potenze.

Proseguiamo.

Per le varietà secanti vale il lemma di Terracini, quindi lo spazio tangente a C42 in un punto z coincide con lo spazio generato dalle rette tangenti a C4 in due punti x e y della curva tali che z ∈ < x , y > :

spazio tangente a C42 disegno di $C_{4}^{2}$

freccia

Possiamo concludere che c'è una corrispondenza tra lo spazio tangente a C42 e lo spazio generato da polinomi con radice tripla in un punto.

Ecco una spiegazione .

Consideriamo ora un polinomio omogeneo di secondo grado in tre variabili

f(x,y,z) = a0x2 + 2a 1x y + a3y2 + 2a2 x z + a5z2 + 2a4 y z.

Per le osservazioni fatte su V2,32 , se

det $parentesi$

a0  

a1  

a2

a1  

a3  

a4

a2  

a4  

a5

$parentesi$ = 0

allora f è somma di due quadrati.

Ecco una spiegazione .

freccia

Anche in questo secondo esempio abbiamo trovato una corrispondenza fra la varietà secante a V2,3 e la scomposizione dei polinomi di secondo grado in due variabili come somma di due quadrati.

I due esempi che abbiamo fatto collegano le varietà secanti al cosiddetto problema di Waring per polinomi .


Supponiamo di avere un polinomio omogeneo f(X0 ,..., Xn ) di grado k .

In generale,

chiedersi

" f si può scrivere come somma di s k - potenze di forme lineari L1 , ... , Ls ?"

equivale a chiedersi

" f appartiene alla varietà Vk , n+1s ?"

freccia

Ecco perchè il problema di Waring si lega al problema della difettività:

per rispondere alla prima domanda è necessario conoscere la dimensione di Vk , n+1s
e i casi in cui Vk , n+1s è difettiva.

Nel 1995 J. Alexander e A. Hirschowitz hanno dimostrato a questo proposito un importante teorema che classifica le varietà di Veronese difettive.

Teorema.

Le varietà di Veronese difettive sono

V4 , 35, V4 , 49, V4 , 514, V3 , 57 e V2 , n+1s.

Questo teorema dà una soluzione al problema di Waring per polinomi.

Corollario.

Un polinomio omogeneo f(X0 ,..., xn ) di grado k si può rappresentare come somma di s potenze di forme

lineari

f = L1 k + ... + Ls k

, dove s =

$parte intera superiore$

  1  

n+1

(

k+n

n

)
$parte intera superiore$,

eccetto che nei casi

( n , k , s ) = (4 , 2 , 5) , (4 , 3 , 9) , (4 , 4 , 14) , (3 , 4 , 7) e k = 2.